Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1però all'huomo ſono state neceſſarie le mem­
bra, gli humori, de' quali ſi nutriſce.
Il nu
trimento per eſſere di diuerſi membri nutri­
mento, fu neceſſario, che diuerſo foſſe però
non potè eſſer fatto d'un'elemento ſolo, on e
fu di quattro elementi, liquali ſono compoſti
della propria forma, & materia.
onde per
queſto eſſempio potete uedere, che dalla cogni
tione del fine, ſete col mezo della riſolutione
giunto alla cognitione de' principij, coſi proßi
mi, come rimoti, & rimotißimi.
potiamo
ſimilmente riſoluere gli effetti ne' ſuoi princi­
pij, & l'operationi ancora, in quel modo,
che habbiamo riſoluto il fine.
MOR. Non

ſi può ancora da gli indiuidui uenire in cogni­
tione d'una commune natura col mezo di que
sta riſolutione?
TOM. Si può MOR. Co
me ſarebbe per eſſempio, da diuerſi huomini
uengo alla cognitione della natura rationale,
commune à tutti li particolari huomini, & co
ſi da diuerſe.
ſpetie ancora potiamo aſcendere
à una piu commune natura, come dall'huomo,
dal bue, per mezo della riſolutione uenire in
cognitione del genere ſuo, che è animale; dal
l'animale, & altri generi ancora potiamo
aſcendere à piu commune natura; à tal che po
tiamo ſinalmente riſoluendo, ſempre quel che
è meno uniuerſale al piu uniuerſale, inſin tan-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index