Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 250 > >|
1 zino, o ripiano pure ſcoperto, e per una
bella Porta in un amplo Salone in volta a
mezza botte, e poi in un Salotto tutto di-
pinto a freſco, ſiccome il Salone è ornato
in parte di ſtucchi, e di Pitture.
Dall'uno
e l'altro ſi ha l'ingreſſo per ogni parte
in più Appartamenti; alcuni dipinti a fre-
ſco d'Architettura, altri abbigliati ricca-
mente di buoni quadri, e ſtudioli, e d'
ogni nobile qualità di ſupellettili.
Vi è un
Organo in una di queſte Camere chiamato
Hydraulico, che ſenza opera di vento da-
togli a mano con mantici ha queſto uficio
dall'acqua con volgere certa chiave.
Nel
ſecondo piano vi è un Teatro per Opere aſ-
ſai ſignorile.
Ma uſcito il Foreſtiero dal
Palazzo, veda gl'innumerabili ſcherzi, e
giuochi d'acque, e le copioſe Fontane,
Grotte, e altro, che in un tal genere, sì
dalla parte di Mezzogiorno, come da quel-
la di Tramontana, e ſotto il Palazzo, e
per lo Boſco ad ogni piccola diſtanza ſono
collocate.
Dirimpetto alla Porta dinanzi
di Tramontana della Villa, vi è uno ſpa-
zioſiſſimo Prato di figura ſemiovale chiuſo
per di ſotto da una gran cancellata di ſer-
ro, tramezzata da pilaſtri incroſtati di grot-
teſco, che fa proſpettiva all'entratura del-
la Villa, e al gran Vivaio, che è nella
ſua ſommità, e ſalendo dolcemente da i
lati è chiuſo, ed ornato da folti Abeti, e
da Statue, e guglie con diſcreta diſtanza
poſte.
Il gran Monte Apennino è ſignifica-
to per lo Gigante, che a ſedere di pietra

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index