DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
[Figure 146]
[Figure 147]
[Figure 148]
[Figure 149]
[Figure 150]
< >
page |< < of 270 > >|
1to quanto lo ſpatio della poſſanza. & coſi procedendo in infinito ritrouereme
qual ſi voglia proportione ſopraparticolare della poſſanza al peſo, & ſempre
mostreremo la poſſanza, che ſoſtiene il peſo coſi eſſere verſo il peſo, come lo ſpa­
tio del peſo allo ſpatio della poſſanza, che moue il peſo.
Ma il mouimento della leua EG è come ſe G foſſe il ſoſtegno, eſſendo la corda legata
in L, & il peſo, come ſe foſſe appiccato in E, & la poſſanza nel mezo.
Ma
della leua CA il ſoſtegno è A, il peſo nel mezo, & la poſſanza in C.
& il
K è il ſoſtegno della leua PK, il peſo in P, & la poſſanza nel mezo.
Le qua­
li coſe tutte ſi dimoſtreranno, come nelle precedenti.
PROPOSITIONE XXIII.
Se all'vna, & l'altra delle due girelle di due taglie, l'vna dellequa
li ſia ſoſtenuta di ſopra dalla poſſanza, & l'altra poſta à baſſo,
& legata al peſo, ſia menata intorno la corda, legando am­
bidue li ſuoi capi in qualche luogo, non già nelle taglie; la
poſſanza ſarà eguale al peſo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index