Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
191 171
192 172
193 173
194 174
195 175
196 176
197 177
198 178
199 179
200 180
201 181
202 182
203 183
204 184
205 185
206 186
207 187
208 188
209 189
210 190
211 191
212 192
213 193
214 194
215 195
216 196
217 197
218 198
219 199
220 200
< >
page |< < (175) of 288 > >|
195175Coniche. Cap. XLII. gante, che è per produr nella ſuperficie del
Cono la Parabola, e di eſſo triangolo, ſia paral-
lela all’vn de’lati di eſſo triangolo, come ad,
A C;
ſia dunque fatto queſto taglio, ſi che ne
ſia venuta la linea, R O V, queſta dunque ſa-
rà Parabola, ſeruendoci per traſportarla poi in
piano del tronco, O B R V;
Nell’iſteſſo modo
faremo l’Iperbola, tagliando laſuperficie del
Cono al modo, che ſi vede nel 2.
Cono dell’
iſteſſa figura;
e l’Eliſſi, nel modo, che ci mo-
ſtra il 3.
Cono. Si poſſono poi delineare nella
ſuperficie del Cono, o con l’immergerlo in
qualche liquore, che tinga, facendo queſto,
conforme, che ſi diſſe nel Cap.
3. quanto all’
immerſion del bicchiero di forma conica nell’
acqua, poiche l’eſtremo margine della tintura
ci moſtrerà, doue habbiamo à fare il taglio;
ouero ci preualeremo del lume del Sole, e d’vn
filo dritto, che col centro del Sole ſtia poſto in
quel piano, che è atto, con tagliar la ſuperfi-
cie conica à produr tal ſettione (ſarà poi atto,
quando la ſeghi con le conditioni dichiarate
nel Cap.
3.) imperoche l’ombra di tal filo de-
lineata ſopra la ſuperficie conica, ſarà la deſi-
derata Settione, e ci moſtrerà, doue ſi

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index