Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

List of thumbnails

< >
121
121 (97)
122
122 (98)
123
123 (99)
124
124 (100)
125
125 (101)
126
126 (102)
127
127 (103)
128
128 (104)
129
129 (105)
130
130 (106)
< >
page |< < (172) of 343 > >|
196172DELLA FORZA DE’ CORPI mi, onde ſi compoſero le due ſerie, di cui s’ è
fin ora parlato.
Queſta ſerie AL ſi appoggi dall’
una parte al globo A, dall’ altra al globo L, e
ſia la maſſa del globo A 4, la maſſa del globo L
1;
e ſieno amendue i globi da principio trattenuti
per due potenze eſtrinſeche così che ſtando fermi
et immobili, ſtringan la ſerie, e l’ obblighino a ſtar-
ſi ferma et immobile eſſa pure AL.
Stando le co-
ſe in queſti termini, egli è chiaro, che la ſerie
premerà egualmente l’ uno, e l’ altro globo, non
eſſendo ragion niuna, perchè più l’ uno premer
debba che l’ altro.
Che ſe ad un tratto ſi levino
via le potenze, che abbiamo detto, aprendoſi ad
un tempo et egualmente gli elaſtri tutti, ſi allarghe-
rà toſto la ſerie dall’ una, e dall’ altra parte, ſpin-
gendo amendue i globi egualmente;
ne ceſſerà di
ciò fare infino a tanto, che ſia giunta alla ſua natu-
ral larghezza.
Donde facilmente può intenderſi,
che ricevendo ſempre 1 due globi, durante la dila-
tazion della ſerie, eguali impulſi, avranno ſempre
egual movimento.
Non andrò dietro alle altre
proprietà tutte di queſta ſerie, che ſono v@ramen-
te vaghe, e leggiadre;
una ſolo ne noterò, che cre-
do eſſer neceſſaria al mio intendimento, ed è:
La maſſa del globo A, come abbiam detto di
ſopra, è quadrupla della maſſa del globo L;
eſ-
ſendo dunque da principio i globi diſtanti tra lo-
ro per la linea AL, ſe noi divideremo eſſa linea
AL in alcun punto C per modo, che la parte CL
ſia quadrupla della parte CA;
verrà il centro

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index