Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
41 28
42 29
43 30
44 31
45 32
46 33
47 34
48 35
49 36
50 37
51 38
52 39
53 40
54 41
55 42
56 43
57 44
58 45
59 46
60 47
61 48
62 49
63 50
64 51
65 52
66 53
67 54
68
69
70
< >
page |< < (177) of 279 > >|
196177Gradi del Circolo 54, prendaſi il ſeno di gr. 27, e ſi raddoppij, e queſto s’ag-
giunga al doppio deſ ſeno di gr.
45 già preſo, e così s’haurà
il numero delle particelle della linea T R corriſpondenti alle
parti del raggio aſſegnate alla linea minore T S.
QVESTIONE QVINTA.
Trouar in piccolinumeri iſeni de’ gradi del quadrante.
ALcuna volta conuien operare ſenza hauer le tauole de’
Seni, e pur ſi vuole riſoluer il triangolo non così me-
canicamente, come s’è detto nella Queſt.
3. di queſto Capo;
& in tal caſo potiamo ſeruirci dello Stromento per trouar i
Seni de gl’angoli.
E perche nello Stromento ſono ſegnate le
corde de gl’archi, già ſi vede, che volendo il ſeno d’vn’agolo,
conuien prendere la corda d’vn arco doppio;
così per trouar
il ſeno dell’ angolo di gr.
37, ſi deue prendere la corda dell’
arco di gr.
74.
Primieramente dunque allargato ad arbitrio lo Stromen-
to, con vn Compaſſo prendo l’interuallo 60.
60 nella linea
de’ gradi, e queſto è il raggio.
Poi ritenuta la ſteſſa apertura
dello Stromento, con vn’altro Compaſſo prendo l’interuallo
dell’arco doppio dell’angolo, il cui ſeno ſi deſidera, e volen-
doſi il ſeno di gr.
37, prendo l’interuallo 74. 74. Fatto que-
ſto, ritenuta l’apertura de’due Compaſſi, applico nella linea
Aritmetica l’apertura del Compaſſo, che dà il raggio alli pun-
ti 50.
50 (intendendoſi ciaſcuno diuiſo in due, onde è come
ſe il raggio foſle 100) e l’altro Compaſſo con la ſua apertura
applico nella ſteſſa linea Aritmetica, e cade nelli punti 60.
60; il che moſtra, che la corda di gr. 74 è di parti 120 di

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index