Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 191]
[Figure 192]
[Figure 193]
[Figure 194]
[Figure 195]
[Figure 196]
[Figure 197]
[Figure 198]
[Figure 199]
[Figure 200]
[Figure 201]
[Figure 202]
[Figure 203]
[Figure 204]
[Figure 205]
[Figure 206]
[Figure 207]
[Figure 208]
[Figure 209]
[Figure 210]
[Figure 211]
[Figure 212]
[Figure 213]
[Figure 214]
[Figure 215]
[Figure 216]
[Figure 217]
[Figure 218]
[Figure 219]
[Figure 220]
< >
page |< < of 312 > >|
1 te CS, con la difeſa T; douendoſi aſſicurare per quanto ſi potrà la difeſa dell angolo XV, che
può eſſere battuto dalla Città nello ſpatio & X.
Doueraſſi ancora auertire, che d'egni intorno do­
ue batton l'onde marine, e doue i nauilij ſi poteſſero accoſtare alla muraglia, di farci la detta ſua por
porella, per aſſicurarſi dalle improuiſe offeſe, che ſenza tale impedimento ſi correrebbon grandiſſimi
riſichi.
E queſto è quanto in materia del fortificare ne occorre dire.
Perſettio­
ni che ap­
portano i
ſiti di ma­
re.
Baluardi
doppi.
Cortina
angolare.
Diſunione
de' baluar
di.
Strade ſot
teranee, e
forni da
minar la
piazza.
Porporel­
la neceſſa­
ria a le For
tezze po­
ſte ſoprail
mare.
COME SI DEVONO FONDARE LE MVRAGLIE SOTTO L'ACQVA,
Ouero fabricare vn molo nel fondo del Mare.
CAP. XIII.
Pvo' occorrere molte volte nel fabricar Fortezze, e maſſime ſopra ſiti di mare,
hauere a fondare qualche parte della ſua muraglia, doue le acque ſicno proſon
de, ouero per il principale commodo, e beneficio, fabricarui il Molo, ſi che i
nauilij vi poſſino ſorgere, e ſtar ſicuri dalle fortune de'venti.
E per eſſettuare
così fatte fabriche, ſi douerà prima ſapere quanta ſia la differenza di tal'opera
a quelle, che vanno fondate in Terra ferma, che ſolo deuono ſoſtentare il pro­
prio peſo del corpo della ſua muraglia, atteſo che queſte doueranno fare non
ſolo l'iſteſſo effetto, ma aſſai più, douendoſi difendere dal continuo moto delle ac­
que, ilqual ſi vede eſſere tanto potente, che contro la ſua violenza, ne anco gli iſteſſi ſcogli fatti dalla
natura di pietre groſſiſſime, e con perſetto ordine collegate, e congiunte inſieme, ſi poſlono difendere
di non eſſere disfatti.
E conſiderato all'ordine di eſſa natura nel formare queſti ſcogli per reſiſtere
a così fatto moto, troueremo eſſere i ſuoi fondamenti aſſai più groſſi, e potenti, che non ſaranno l'al­
tre parti ſuperiori.
E però nel formare la muraglia ſotto acqua biſognerà ſopra il tutto, che ſia com­
poſta di materia così ſolida, e gagliarda, che poſſa fare ogni maggior reſiſtenza.
E per eſſequire pro­
porremo douer fondar ſopra al mare, o fiume corrente, doue ſiano due paſſi di profondità d'acqua, &
inſieme, che il fondo poſia eſſere vna delle quattro ſeguenti nature di materie, cioè ſaſſo, creta, ſabbio­
ne, o fango, nel che per ciò biſognerà gouernarſi con quella iſteſſa eſperienza, che la natura ne inſe­
gna, cioè ſopra al ſaſſo, & alla creta forte potremo fondare, ma non ſopra al fango, e ſabbione, per eſ­
ſere eſpoſto al moto delle acque che lo conſumano e portano via, e maſſime doue l'acqua troua da
vna parte reſiſtenza in materia dura, ſi che reſtando la muraglia ſenza ſoſtegno, biſogneria per ne­
ceſſità, che andaſſe in ruina.
E per fuggire così fatti diſordini, ſarà neceſlario di penſare al modo,
con che ſi deue cauare, e nettare il ſuo fondamento, cioè di farlo ſtabile, e ſicuro; e per ciò fare vi ſa­
ranno due mezi, cioè caſſe di tauole, e di pali fitti, che d'ogni intorno al ſito ſi fanno, lequali doueran­
no eſſer piene di terra, acciò poſſino ſoſtentare, e ritenere le acque, che non paſſino nel vacuo circon­
dato, che douerà reſtare aſciutto per cauare la detta materia mobile.
E prima tratteremo delle caſle
fatte co' pali fitti, per lequali ſi deuono hauere preparati i pali tanto lunghi, e groſſi, che baſtino con­
forme al fondo delle acque, ſi che circa alla metà della loro lunghezza venghino ſitti nel fondo, quali
ſaranno buoni d'ogni ſorte di legno, ſe però ſaranno verdi; douendo anco eſſer diritai di eguale grof­
ſezza, e ſe foſſe poſſibile quadri, accioche ſi veniſſero a congiungere l'vno appreſſo l'altro per più ſicu
ro ritegno della terra, di che doueranno eſſere piene le caſſe.
Ma i pali che ſi doueranno dipoi ficcare
ſopra il piano, e larghez za del cauato fondamento per ſoſtegno della fabrica, doueranno eſſer ſatti
di legno forte, & i migliori ſaranno di rouere, o di caſtagno.
Ma eſſendo, come s'e detto, verdi, ogni
legno ſarà commodamente buono, fra' quali, l'albera ſarà il più debole, douendo eſſi pali eſſere ſim
ſegnato AB, cioè alla teſta A, ſi douerà mettere l'anello di ferro D, accampanato, accioche ſi poſia
145[Figure 145]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index