Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
111
111
112
112
113
113
114
114
115
115
116
116
117
117
118
118
119
119
120
120
< >
page |< < of 257 > >|
1dro il detto.7.fa.49.& tanti ducati determino, che haueua in caſſa el detto padre.
F.R. Et ſe in luoco di quello.1/8.lui ui haueſſe dato ſempre.1/7.come ſe doueria pro­
cedere. N. Per lo medeſimo ordine, cioe cauando quella unita, che é ſopra la uirgo
la di quello.7.che é di ſotto, et rimaneria.6.& coſi.6.figliuoli haueria il detto padre,
& dapoi quadrando el detto.6.faria.36.& coſi.36.ducati haueria hauuto in caſſa.
QVESITO TERZO FATTO DA. VNO MIO DISCI­
pulo, detto maeſtro Maphio, qual dice eſſerli stato fatto à
lui in Mantua, l'anno.1526.
MAESTRO MAPHIO. Eglie uno, che impreſta à uno ducati.300. per
anni.3.ma non ſo à quanto ſe conuiene de pagarli de merito ogni anno, ma ſo
ben, che non dandoli ogni anno il merito tra lor conuenuti luiuoleua, che tal merito ui
fuſſe meritato alla ratta del loro accordo di primi duc.300. Accade, che coſtui non ui
da coſa alcuna per fin in capo de ditti tre anni, & in capo delli detti tre anni lui lireſe
fra capital e merito ducati.500.Se adimanda quanto pagò de merito per cento all'an
no. N. Pagò di merito duc. <22>.cuba.1666666.2/3.men.100.cioe pagò tanto per
cento all'anno. M.M. Et con che regola ritrouati tal merito, N. Per ritruouare
tal merito primamente imagino li detti duc.300.in li detti anni tre formar quattro
termin continui proportionali, delli quali quattro termini, li detti duc.300.uengono
à eſſer el primo, & li dettiduc.500.che lui reſtituiſſe, uengono à eſſer el quarto, e pe
ro biſogna ritrouare li dui termini intermedij, oueramente il ſecondo (qual baſta in que
ſto caſo) & per ritrouarlo quadro.300.fa.90000. & questo.
90000. lo molti­
plico fia el quarto termine, cioe fia.500.fara.45000000. & la radice cubade dit­
to.45000000.ſaranno ritornati li detti duc.300.tramerito, et capitale in capo del
primo anno, la qual quantita la diuido per tre (cubando pero el tre per trouar quan­
to retornara ſolamente duc.100.) ne uenira. <22>.cuba.1666666.2/3.& tanto ſaria ritor
nato duc.100.fra merito, e capitale in capo del primo anno, hor per ſapere quanto fu
el puro merito per cento all'anno, cauo di tal quantita il capitale, cioe duc.100.rimane
ra. <22>.cuba.1666666.2/3.men.100.et tanto dico, che pago de merito per cento all'anno,
come di ſopra dißi. M.M. La è piu forte ragione di quello mi penſaua.
QVESITO QVARTO FATTO DAL MEDESIMO
Maestro Maphio, qual dice gli fu propoſto in
Mantua l'anno.1526.
MAESTRO MAPHIO. Trouatime duinumeri, che tutte le parti ali­
quote del primo gionte inſieme facciano el ſecondo, & che ſimelmente tutte
le parti aliquote del ſecondo facciano preciſamente elprimo numero. N. L'uno ſa­
ra.
284.& laltro.220.cioe, ſe recogliereti tutte le parti aliquote de.284. uoitro­
uareti, che faranno preciſamente.220.& coſi, ſe recogliareti tutte le parti aliquote
220. uoi trouareti, che faranno preciſamente.284.come ſe ricerca.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index