Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[51.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali.
[52.] Articolo Secon@o, Dell’ uſo de’ Materiali.
[53.] Artigolo Terzo. Delle Fondamenta.
[54.] Articolo Quarto.
[55.] Delle Mura.
[56.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi.
[57.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature.
[58.] CAPITOLO III. Della Comodità delle Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabriche.
[59.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche.
[60.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche.
[61.] Articolo Quarto. Della forma comoda delle Fab-briche.
[62.] CAPITOLO IV. Della Bellezza delle Fabbriche. Artigolo Primo. In che conſiſta la Bellezza delle Fabbriche.
[63.] Articolo Secondo. De’cinque Genevi d’ Edifizj.
[64.] Articolo Terzo. De’cinque Ordini d’ Architettura.
[65.] Articolo Quarto. Delle coſe che ſono comuni à più Ordini.
[66.] Articolo Quinto. Dell’ Ordine Toſcano.
[67.] Articolo Sesto. Dell’ Ordine Dorico.
[68.] Articolo Settimo. Dell’ Ordine Jonico.
[69.] Articolo Ottavo. Dell’ Ordine Corintio.
[70.] Articolo Nono. Dell’ Ordine Compoſto.
[71.] DEI DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. SECONDA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura a noi comune cogli Antichi. CAPITOLO PRIMO Degli Edificj pubblici. Articolo Primo. Delle Fortezze.
[72.] Artigolo Secondo. De’ Templi.
[73.] ArticoloTerzo. Delle Piazze Pubbliche, delle Ba-ſiliche, de’ Teatri, de’ Porti, de’ Bagni, e delle Ac-cademie.
[74.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche private. Articolo Primo Dei Cortili delle Caſe.
[75.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli.
[76.] Articolo Terzo. Delle Sale.
[77.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Ap-partamenti degli Antichi.
[78.] CAPITOLO III. Delle coſe, che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pub-bliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fontane.
[79.] Articolo Secondo. De’ Pozzi e delle Ciſterne.
[80.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſollevare i ſaſſi e gli al-tri pȩſi.
< >
page |< < (151) of 319 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div318" type="section" level="1" n="71">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1820" xml:space="preserve">
              <pb o="151" file="0197" n="197" rhead="DI VITRUVIO."/>
            le vie nelle parti di dentro delle
              <lb/>
            Torri erano congiunte ſolamente
              <lb/>
            con delle travi appoggiate ſulle
              <lb/>
            due eſtremità, ſenza eſſer attac-
              <lb/>
            cate con ferro; </s>
            <s xml:id="echoid-s1821" xml:space="preserve">a fine che ſe il
              <lb/>
            nemico ſi foſſe impadronito di
              <lb/>
            qualche parte della muraglia, gli
              <lb/>
            Aſſediati poteſſer levare le dette
              <lb/>
            vie, o ſia il ponte di legno, ed
              <lb/>
            impedire che non paſſaſe più ol-
              <lb/>
            tre.</s>
            <s xml:id="echoid-s1822" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div327" type="section" level="1" n="72">
          <head xml:id="echoid-head179" xml:space="preserve">
            <emph style="sc">Artigolo</emph>
            <emph style="sc">Secondo</emph>
          .</head>
          <head xml:id="echoid-head180" style="it" xml:space="preserve">De’ Templi.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1823" xml:space="preserve">IL ſecondo genere di pubblici
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-0197-01" xlink:href="note-0197-01a" xml:space="preserve">Lib. 4.
                <lb/>
              @. 4.</note>
              <note position="right" xlink:label="note-0197-02" xlink:href="note-0197-02a" xml:space="preserve">Divi-
                <lb/>
              ſion ge-
                <lb/>
              nerale
                <lb/>
              de’ Tern
                <lb/>
              pli in
                <lb/>
              Grechi
                <lb/>
              e To-
                <lb/>
              ſcani.</note>
            Edificj, che ſono quelli, i qua-
              <lb/>
            li appartengono alla Religione,
              <lb/>
            ſono i Templi. </s>
            <s xml:id="echoid-s1824" xml:space="preserve">Erano queſti ap-
              <lb/>
            preſſo gli Antichi di due ſorti:
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1825" xml:space="preserve">altri erano alla Greca, ed altri
              <lb/>
            alla maniera Toſcana.</s>
            <s xml:id="echoid-s1826" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1827" xml:space="preserve">I Templi alla maniera Toſca-
              <lb/>
              <note position="right" xlink:label="note-0197-03" xlink:href="note-0197-03a" xml:space="preserve">I Gre-
                <lb/>
              chlera-
                <lb/>
              no oro.
                <lb/>
              tondi. o
                <lb/>
              guadra-
                <lb/>
              ti,</note>
            na erano Quadratl; </s>
            <s xml:id="echoid-s1828" xml:space="preserve">i Greci gli
              <lb/>
            faceano talvolta Rotondi, e </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>