Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 281]
[Figure 282]
[Figure 283]
[Figure 284]
[Figure 285]
[Figure 286]
[Figure 287]
[Figure 288]
[Figure 289]
[Figure 290]
[Figure 291]
[Figure 292]
[Figure 293]
[Figure 294]
[Figure 295]
[Figure 296]
[Figure 297]
[Figure 298]
[Figure 299]
[Figure 300]
[Figure 301]
[Figure 302]
[Figure 303]
[Figure 304]
[Figure 305]
[Figure 306]
[Figure 307]
[Figure 308]
[Figure 309]
[Figure 310]
< >
page |< < of 3504 > >|
1faceva notar, come cosa nuova e importante, che le virtù della macchina
non
nascono dalla Troclea in stessa, ma dalla fune, la quale, avvolta so­
lamente
di sotto, se la potenza tira in su, o di sotto e di sopra, se si vuol
farla
tirare in giù, percorre uno spazio doppio di quello, che nello stesso
tempo
si percorre dal peso.
Observandum quoque est vires illas non a
Trochlea
proficisci, sed tantummodo a funis motu illius, qui ponderi est
motus
duplo (Editio cit., pag.
15). In una delle sue Epistole poi diceva
essere
una sciocchezza quella di Guidubaldo, che riduceva la Troclea alla
natura
del Vette.
In Trochea autem ineptum mihi videtur Vectem quae­
rere
, quod, si bene memini, Guidonis Ubaldi figmentum est (Epist., P. II
cit
., pag.
93).
Figura 99.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index