Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[81.] Fineſtra nel Palazzo Barberini ſopra il giardino.
[82.] Fineſtra del piano nobile nel Palazzo del Signor Principe Pio.
[83.] Eſempio della Porta Pia, di cui tratta il Galazzini, facendone rilevare gli errori.
[84.] Porta del Palazzo de’N.CC. di Sermoneta.
[85.] Porta del Palazzo di Villa Borgheſe. Fineſtra nella facciata di detto Palazzo.
[86.] Porta dell’Oſpizio preſſo la Fontana in capo a Ponte Siſto.
[87.] Porta del Palazzo Aleſſandrino.
[88.] Porta del Palazzo dei Signori Cenci alla Dogana.
[89.] Porta del Palazzo del Principe Altieri.
[90.] Porta in Campidoglio nella nuova fabbrica.
[91.] Sopraffineſtra nella Baſilica Vaticana.
[92.] Porta nel ſecond’ Ordine del Palazzo Vaticano.
[93.] Porta con Ringhiera ſopra la facciata del Palazzo del Signor Principe Panfilj.
[94.] Porta del Palazzo della Sapienza di Roma con fineſtra e ringhiera ſopra.
[95.] Porta e Ringhiera del Palazzo di S.A.R. il Gran Duca di Toſcana.
[96.] Oſſervazione ſopra le nuove figure di ſoprapporte, e fineſtre propoſte dal P. Pozzi, parte cavate dalle fabbriche, e parte di ſua invenzione.
[97.] Porta del Palazzo del Senatore di Roma.
[98.] Porta del Palazzo del Principe Grillo.
[99.] Porta del Palazzo del Marcheſe Lancellotti.
[100.] Avvertimenti pel retto operare.
[101.] CAPO SECONDO.
[102.] Delle ſoglie falſe, e peſanti.
[103.] Porta entro il Fondaco de’Tedeſchi.
[104.] Porta ſul piano della Scala maggiore nel Palazzo dei Civran a S. Gio: Criſoſtomo.
[105.] Soglia di Porta entro la Cbieſa di S. Barnaba.
[106.] Soglia di Porta nel Palazzo Graſſi a San Samuele.
[107.] Soglia di fineſtra nella Scuola dell’Angelo a’SS. Apoſtoli.
[108.] Una delle due porte della Sagreſtia aggravate di peſo ſopra la ſoglia nella Chieſa di S. Maria dei Miracoli.
[109.] Una delle due porte laterali, ed alzato eſterno di detta Chieſa.
[110.] Degli sforzati alzamenti delle colonne fuor di propoſito. Come appunto ſon quelle della porta della scuola grande di S. Marco Evangeliſta, e le altre nella Cappella degli Apoſtoli in San Gio: Criſoſtomo.
< >
page |< < (90) of 257 > >|
19890OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI
Scherzo di cornice forzata ſopra l’ Altare delCriſto nella Chieſa de’
PP. Carmelitani Scalzi.
Scherza ſopra queſto Altare irregolarmente la propria cornice, facendo l’ufizio d’
arco roveſciato, ed anche di rimenato accartocciato, ſtringendo conchiglia ſopra l’
occhio, che è aperto per dar lume alla parte inferiore dello ſteſſo Altare.
E’ pure
arricchito da ſeſtoni di ſiori e frutte nei lati, che pendono dal ſecondo cartoccio.
Il rimanente poi della cornice, che appoggia ſulle colonne, e che porta rimenato,
ſi oſſervi come ſcherza circolarmente.
Coſa è queſta licenzioſa, formando un inſie-
me ſtravagante, lontaniſſimo dal ſano operare, a norma degl’ inſegnamenti dei ve-
ri Maeſtri dell’Arte, come ſi può rilevare dalle loro fabbriche.
Cornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
Figura di mezzo al grande Altare. E’queſto affatto ſcenico, nè ha veſtigio di ſo-
dezza, e di nobiltà, lontaniſſimo dalla buona Architettura, che quì non ha luogo-
Si eſamini il preſente eſempio, oſſervabiliſſimo, pereſſere la parte principale, che lo
compone, che ſono le cornici, volte, e rivolte, girando a foggia d’ arco rigonſio,
e fuori del vivo, e formante lavoro più atto ad un’arcova, che per un Altare.
La
buona Architettura aborriſce tali ſcherzi, e sfugge perpetuamente ſiffatti falſiſſimi ri-
pieghi.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index