Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1719

List of thumbnails

< >
191
191
192
192
193
193
194
194
195
195
196
196
197
197
198
198
199
199
200
200
< >
page |< < of 204 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id1645401" type="main">
              <s id="id1645666">
                <pb pagenum="168"/>
                <arrow.to.target n="a316"/>
              Crucis.</s>
              <s id="id1645748"> E noi altresì farem termine al no-
                <lb/>
              ſtro compendioſo ragionamento, ſopra le ſo-
                <lb/>
              le Chieſe ufiziate da' Clauſtrali, delle quali
                <lb/>
              aviam voluto far menzione, a riſerva di
                <lb/>
              poc'altre, così delle Ville, che ſuburbane,
                <lb/>
              poſſon chiamarſi; perchè lunghiſſima opera
                <lb/>
              farebbe ſtata di voler noi partitamente di tut-
                <lb/>
              te queſte, e di quelle, che per la Campagna
                <lb/>
              Fiorentina ſi vedono, ragionare: riſerbando-
                <lb/>
              ci dell'une, e dell'altre ſcrivere un giorno
                <lb/>
              più individualmente, e non in compendio,
                <lb/>
              come cì ſiamo preſcritti al preſente, per mi-
                <lb/>
              nor tedio del Foreſtiero noſtro.</s>
              <s id="id1645804"> Vogliamo
                <lb/>
              però, che egli ſappia eſſerci in maggior lon-
                <lb/>
              tananza della noſtra Città luoghi delizioſi, e
                <lb/>
              belli; o ſiano Palazzi del Granduca, e de' no-
                <lb/>
              ſtri Gentiluomini, o ſiano Chieſe riguarde-
                <lb/>
              voli degne di eſſer vedute: e che la ſola re-
                <lb/>
              lazione di tre grandi Santuari poſti nel Ca-
                <lb/>
              ſentino, che ſono la Valombroſa, il Sacro
                <lb/>
              Eremo di Camaldoli, e il Santo Monte del-
                <lb/>
              l'Alvernia, ove nel primo
                <expan abbr="San">S.</expan>
                <expan abbr="Giovanni">Gio:</expan>
              Gualberto,
                <lb/>
              nel ſecondo
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Romualdo, lunga penitenza
                <lb/>
              fecero, e fondarono loro Ordine Religio-
                <lb/>
              ſo, e nel terzo
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Franceſco ricevè da
                <lb/>
              Giesù Criſto le Sagre Stimmate;
                <lb/>
              richiederebbe un Libro quan-
                <lb/>
              to queſto, che per ſua in-
                <lb/>
              ſtruzione compilato
                <lb/>
              abbiamo.</s>
            </p>
            <p id="id1645696" type="foot">
              <s id="id1645700">
                <foot.target id="a314"/>
              ta</s>
            </p>
            <p id="id1645707" type="margin">
              <s id="id1645711">
                <margin.target id="a315"/>
                <emph type="italics">SECONDA.</emph>
              </s>
            </p>
            <p id="id1645875" type="margin">
              <s id="id1645879">
                <margin.target id="a316"/>
                <emph type="italics">PARTE</emph>
              </s>
            </p>
            <p id="id1645722" type="foot">
              <foot.target id="ab314"/>
              <s id="id1645726">Cru-</s>
            </p>
            <p id="id1645890" type="main">
              <s id="id1645894">IL FINE. </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>