Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
191
191
192
192
193
193
194
194
195
195
196
196
197
197
198
198
199
199
200
200
< >
page |< < of 355 > >|
1 queſto il Giudizio di Salomone di Van-der-
Werf, e la ſtupenda Natività dello ſteſſo Mae-
ſtro; un'altra di Poelemburg; e una terza di
Rembrant, detto da alcuni il Caravaggio degli
Oltramontani.
Evvi ancora la Maddalena del
Miris giuniore di un panneggiato quaſi Tizia-
neſco; e fra le notti dello Scalcken (alcune
han ritratti) un S. Sebaſtiano poſto al ſepol-
cro, e una Noſtra Signora che impara leggere
da S. Anna.
Le tentazioni di S. Antonio piene
di bizzarriſſime fantaſie ſono di David Ryckaert
il giovane.
Il Figliuol prodigo, pittura delle
più grandi del Gabinetto è di Lys, autore che
ſi ſcompagna dalla ſchiera de' ſuoi, perchè
bravo imitatore, e ſeguace de' noſtri.
Aggiun-
gaſi a queſte due teſte maraviglioſe di Apo-
ſtoli, e una di Religioſa, quelle di Alberto
Durero, queſta di Luca d'Olanda, due rifor-
matori della ſcuola Tedeſca, e Olandeſe, due
rari eſempj al pittore di un diſegno ſenza affet-
tazione, all'uomo di un'amicizia in una ſteſſa
profeſſione ſenza rivalità.
que-
Soggetti mitologici ſon le tre Grazie in
chiaroſcuro, la Venere allo ſpecchio, e
l'Adone di Rubens.
Ritratti della ſteſſa camera ſono il poeta
Roſſeau dipinto dall'Argilier, il Lutero del
Cranack, l'altro Lutero, e il Riccardo Sotuel

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index