Tartaglia, Niccolò, La nova scientia de Nicolo Tartaglia : con una gionta al terzo libro

Page concordance

< >
Scan Original
31 12
32
33 13
34
35 14
36
37 15
38
39 16
40
41 17
42
43 18
44
45
46
47 20
48
49 21
50
51 22
52
53 23
54
55 24
56
57 25
58
59 26
60
< >
page |< < of 82 > >|
2 nomi ſe diuide in 90. parti eguale, & cadauna di quelle chiamano grado. Pero la
mita di quello (cioe.
g f. ) uerria a eſſer gradi. 45. Ma per acordarſe con quello ch-
ſe ha da dire lo hauemo diuiſo in 12.
parti eguali, & accioche uoſtra Illuſtriſsima.
D.
S. ue da in figura quello che diſopra haucmo con parole depinto hauemo qua diſot-
to deſtgnato il pezzo conlaſquara in bocca aſſettato ſecondo il propoſito da noi con
chiuſo al detto noſtro amico.
La qual concluſion a eſſo parſe hauer qualche conſo-
nantia pur circa cio dubitaua alquanto parendo a lui che tal pezzo guardaſſe trop
po alto.
Ilche procedeua per non eſſer capace delle nostre ragioni, ne in le Mathe-
matice ben corroborrato, niente di meno con alcuni iſperimenti particolari in fine
ſe uerifico totalmente coſi eſſere.
Pezzo elleuato alli. 45. gradi ſopra a líorizonte.
2[Figure 2]
Ma piu ne líanno MDXXXII. eſſendo per prefetto in Verona il Magnifico miſ-
ſer Leonardo Iuſtiniano.
Vn capo de bombardieri amiciſſuno di quel nostro amico.
Venne in concorrentia con uníaltro (al preſente capo de bombardieri in Padoa)
& un giorno accadete che fra loro fu proposto il medemo che a noi propoſſe quel
noſtro amico, cioe a che ſegno ſi doueſſe aſſetare unpezzo de ariegliaria che faccſſe

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index