Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 257 > >|
1
LA PRESENTE OPERA E DI­
uiſa in noue libri, la continentia di ciaſcun di loro
ſummariamente di ſotto ſi narra.
Nel primo libro ſi tratta, delli tiri & effetti delle artegliarie, ſecondo le ſue va-
rie elleuationi, & ſecondo la uaria poſition delle mire con altri ſuoi ſtrani
accidenti. a car.
5
Nel ſecondo ſi manifeſta la differentia, che occorre fra li tiri, & effetti fatti con balle di
piombo, di ferro, ouer di pietra, con altre ſotilita circa la proportion peſo & miſura
delle dette balle. a car.
32
Nel tertio ſe notifica le ſpecie di ſalnitri, & le uarie compoſitioni delle poluere uſata da
noſtri antichi & moderni ſperimentatori. a car.
73
Nel quarto ſi da el modo di ſaper ordinar li eſſerciti in battaglia ſotto uarie & diuerſe
forme, con un modo di faper tramutar in un ſubito una ordinanza in forma quadra di
gente, in una forma cunea ſenza deſordinar la prima ordinanza & altre.
a char. 43
Nel quinto libro ſe inſegna il modo di mettere rettamente il diſegno con el Boſſolo, li ſiti,
Paeſi, & le piante delle Città, con el modo de fabicar il detto Boſſolo in dui modi.
a carte.
55
Nel ſeſto libro ſi narra, il modo, che ſi doueria oſſeruar nel fortificar le Città a queſti tem
pi per ouiar alli uigoroſi colpi delle artegliarie per uigor della forma. a car.
64
Nella gionta del detto ſeſto libro ſi moſtra dui modi de fortificar una Città, luno di quali
per ſe la reduſſe ineſpugnabile, et che non potra eſſer battuta ne daneggiata da nemici
com le artegliarie, ne potra eſſer minata, ne ìpite le foſſe, et l'altro ſara tale, che ruuinam
dogli le mura ſi fara quaſi piu forte che con le mura, com altre particolarita. a car.
71
Nel ſettimo libro ſi manifeſta alcuni dubbij, che mouer ſi poſſeno ſopra li principij delle
queſtioni Mecanice de Ariſtotile, per acuir li pelegrini in gegni.
a car. 78
Nel ottauo libro ſi tratta della ſcientia di Peſi demoſtratiuamente, per mezzo della qual
ſcientia non ſolamente ſi puo conoſcere & ſapere la forza de l'huomo, ma anchora
trouar modo, di augumentar quella con artificioſi iſtrumenti in infinito.
a car. 83
Nel nono libro ſi da regola & modo di ſaper riſoluere uarij & diuerſi caſi, ouer que­
ſtioni in Arithmetica, in Geometria, & in la Pratica ſpeculatiua de l'arte Magna,
detta Algebra & almucabala, uolgarmente detta la Regola della coſa, & maßime
ſopra le Regole de coſe e cubi eguali a numero, dal preſente Autor ritrouate, & ſimel
mente de cenſi e cubi & altri ſuoi edderenti, li quali da ſapienti erano giudicati im­
poßibili. a car. 98

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index