Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < of 69 > >|
1procamente nel ponto E: è manifeſto che'l ponto E ſia il centro com­
mune di ambi li peſi, e che mentre la ſtatera ſta, che ſia detto centro
nella perpendicolare, che cala dal ponto F.
perche dunque li peſi ſono
alla statera affiſſi, e non mutano li centri poſitura con la linea A B, e
ſempre fanno con eſſa angoli retti le C A, D B, E F, perciò moſſa
la ſtatera dal ſito horizontale, non ſarà E centro commune nella perpen­
dicolare della ſoſpenſione: ma girando vſcirà di detta perpendicolare,
e perciò la ſtatera non ſtarà, ſin che di nuouo il detto ponto non torne
nella perpendicolare.
18[Figure 18]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index