Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 68 > >|
1Prima ſenſibilmente ſi conoſce, che gli
elementi non da eſtrinſeco principio,
ma dalla propria forma, e propria leg­
gierezza, o grauezza, come da princi
pio di moto, ſono moſſi.
onde per in­
trinſeco principio, ma non però, come
gli animali; per lor medeſimi ſi muo­
uono.
perche la inclinatione motiua
de gli animali l'appetito o rationale, o
ſenſitiuo, come dimoſtra Ariſtotele nel
terzo dell'anima.
et ogni appetito del­
l'animale ſegue l'apprenſione o del be
ne, o del male.
et ogni apprenſione è
propria & intrinſeca operatione dell'a­
nimale.
e però l'animal ſi muoue per
ſe medeſimo, perche egli medeſimo ſt
è cagione di quella inclinatione, cioè
dell'appetito, dal quale egli è moſſo.
ma ne gli elementi niuna coſa è, la qua
le poſſa eſſer cagione della leggierez­
za, o grauezza; le quali cauſano il lor
moto: eſſendo, che il generante l'ele-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index