Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
              ſtituiſce la machina: ingegnoſo, perche nella iſquiſitezza del-
                <lb/>
              le machine vi hà più parte l'ingegno de l'artefice, che la mate-
                <lb/>
              ria: di coſe, come ſono legni, ferro, corde, nerui, acqua, aria,
                <lb/>
              ſpirito, e ſimili: proportionate, hauendo riguardo alla forma,
                <lb/>
              al ſito, al tempo, alla diſtanza: atto à operare con violenza,
                <lb/>
              perche ſi fabricano tutte le machine, ò per dare il moto à coſe
                <lb/>
              che non l'hanno, ò per accreſcere il loro moto naturale, ò per
                <lb/>
              mouerle in contrario di quello, che ſi mouerebbono natural-
                <lb/>
              mente: l'arte di farle ſtà fondata, come ſi è detto, parte nelle
                <lb/>
              ragioni, parte ne l'iſperienza; l'iſperienza è vna notitia ac-
                <lb/>
              quiſtata col mezzo di molte proue ſimili appreſe da i ſenſi; l'ar-
                <lb/>
              tefice ineſperto molte volte non conſeguiſce il fine, per cagio-
                <lb/>
              ne della materia che tratta, la cui natura è à lui forſe mal no-
                <lb/>
              ta, ma chi opera col mezzo de l'iſperienza, tutto che non ſap-
                <lb/>
              pia la ragione de gli effetti, la pratica li è guida, ne lo laſcia in
                <lb/>
              tutto errare, tuttauia l'iſperienza è pure aſſai men nobile de
                <lb/>
              l'arte.</s>
              <s> L'inſtrumento è differente dalla machina; perche è più
                <lb/>
              ſemplice, come ſono il martello, la ſega, e ſimili, euui anco
                <lb/>
              vn'altra differenza, che l'inſtrumento non ſi moue à operare
                <lb/>
              da ſe, ma qualche machina ſi bene.</s>
              <s> Opera è quel lauoro, che
                <lb/>
              reſta dopo l'operatione de l'arte.</s>
              <s> Operatione è quel progreſ-
                <lb/>
              ſo, che fà l'arte mentre lauora.</s>
              <s> Fine è quello, al quale s'indriz-
                <lb/>
              zano l'operationi da l'operante.</s>
              <s> L'ordine è quello che contie-
                <lb/>
              ne il prima, e'l poi nella locatione delle parti: l'oppoſito ſuo
                <lb/>
              è la confuſione.</s>
              <s> Proportione è comparatione di parti d'vn
                <lb/>
              medeſimo genere, che tẽdono à l'iſteſſo fine Diſpoſitione è di
                <lb/>
              due ſorti, vna che viene dal caſo, ò dalla neceſsità, l'altra da
                <lb/>
              l'arte ch'inſegna che coſa, in che luogo porre ſi conuenga, ò
                <lb/>
              vero come diſſe Vitruuio, è atta colocatione delle coſe.</s>
              <s> Spi-
                <lb/>
              rito quello che ſia, e da diuerſi diuerſamente conſiderato, è dif-
                <lb/>
              finito, li Medici diſſero, che era quella facoltà diuiſa in tre par-
                <lb/>
              ti, cioè animale, vitale, e naturale, onde l'anima fà le ſue ope-
                <lb/>
              rationi.</s>
              <s> Ariſtotile volſe, che fuſſe aura, ò vento cagionato da
                <lb/>
              l'eſſalationi calde, e ſecche, quali aſcendendo alla ſeconda re-
                <lb/>
              gione de l'aria, e quiui perche ella ſi moue in giro, prendendo
                <lb/>
              il mouimento loro laterale diueniſſero venti; Ma i latini furo-
                <lb/>
              no di diuerſa opinione, cioè, che per eſſere l'aria di ſua natura
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>