Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of figures

< >
[11] Profilo del medesimo fondamento insieme col modo di assicurar il terreno sospeso.
[12] Cavamento per far lo sperone
[13] Jl disegno della sopradetta Nave
[14] Esempio delli angoli ingrossah e ripieni
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[18] Colonne grandi con capitelli piccioli
[19] Architrave grande e fregio picciolo
[20] Fregio grande, e archi trave picciolo
[21] Colonna con cornice fuor di proporzione
[22] Colonna tozza con bassa, e capitelo grande
[23] Figura tozza e non conveni-ente nelle sue parti.
[24] Cornice con fregio gran-de, gocciolatojo, e gola piciola che leva la proporzion alla medesima
[Figure 25]
[26] csempio di poner li telari a regger tutto il peso della cornice, e del frontis-pizio, con colonne alle parte delle gionte.csempio di far risaltar sopra le colonne ò pilastri, l'architrave, il freggio, è la cornice, e la parte che segue più in dentro mostra eser in aria.
[27] csempio di collocar sopra il vano d'una porta ò finestra tutto il peso del architrave freggio, e cornice, con il frontispizio.
[28] csempio di colonne iñutili collocate nelle parti laterali.
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[32] Questa maniera di frontespitij cosi difettuosi come si è dimostrato, non fù mai usata dagli Antichi, che non se ne trova esempio alcuno.
[33] Questa forma di frontispizio piegato fù inventata da Bartolommeo Neron detto il Piceio Sanese pittore eccellentissimo, e si vede posto sopra nel coro della Cattedrale di Siena.
[34] Questa maniera di frontespizij doppi viene condannata di superfluità co-me si tratta in avanti della Porta pia.Forma de frontespizij degli Antichi, la quale non si trova già mai variata altramente.
[Figure 35]
[36] Queste due forme de'frontespizij si vedono in Roma ne bagni di Paulo cmilio, ora detti Magnanapoli, e se ne vede il disegno appresso il Sorch.
[37] Pianta che dà à divedere il falso per le colonne fuor della drita linea delle con tra colonne ò pilastri, comesi è detto a C.Alzato della pianta in maestà, e mostra la cornice tagliata in Zanca, e serve per telaro alla pala, tall Zanche non si devono usare eſsendo false, in aria, e sgarbate
[38] Con le presenti figure si fà conoscere il sgarbato modo di poner li Jermini, e Pilastrate ad uso di Jermini, li quali levano la sodezza è maestà, alle fabriche.
[Figure 39]
[40] Pilastri ornali con Mensole, Cartelle, Festoni, e Membri riportati cose tutte che danno nel trito, e devano la magnificenza dell’Architettura.
< >
page |< < (4) of 257 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div11" type="section" level="1" n="11">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s174" xml:space="preserve">
              <pb o="4" file="0020" n="20"/>
            formar la cenſura contro a ciaſcuno, ma con volontà d’inſegnare col mezzo di
              <lb/>
            tal cognizione la buona, e regolata Architettura. </s>
            <s xml:id="echoid-s175" xml:space="preserve">Il che manifeſtamente dimo-
              <lb/>
            ſtreremo, tacendo i nomi degli Architetti particolari, baſtandoci ſolo l’eſami-
              <lb/>
            nare gli errori di ciaſcuno indifferentemente, ſeguendo il noſtro principale in-
              <lb/>
            ſtituto, che è il giovare inſegnando, fuggendo di biaſimar ciaſcuno. </s>
            <s xml:id="echoid-s176" xml:space="preserve">E ſicco-
              <lb/>
            me, acciocchè meglio ſi paleſi l’intenzione di chiunque prende a ſcrivere di
              <lb/>
            qualſivoglia materia, dee proporſi l’argomento, e l’idea di tutta l’opera; </s>
            <s xml:id="echoid-s177" xml:space="preserve">così
              <lb/>
            noi avanti di porci a ſcrivere degli errori degli Architetti, proporremo l’idea
              <lb/>
            di queſto Libro, ordinandola nell’appreſſo guiſa.</s>
            <s xml:id="echoid-s178" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div12" type="section" level="1" n="12">
          <head xml:id="echoid-head18" xml:space="preserve">IDEA DEL LIBRO.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s179" xml:space="preserve">GLi errori degli Architetti ſi commettono, o prima di fabbricare, o nel
              <lb/>
            fabbricare;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s180" xml:space="preserve">O ſi ſcuoprono, poi che ſi è fabbricato.</s>
            <s xml:id="echoid-s181" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div13" type="section" level="1" n="13">
          <head xml:id="echoid-head19" xml:space="preserve">
            <emph style="sc">Prima di fabbricare, e tutto questo nella prima parte</emph>
          .</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s182" xml:space="preserve">Nell’elezione dei Siti.</s>
            <s xml:id="echoid-s183" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s184" xml:space="preserve">Nella mala ſcelta delle materie.</s>
            <s xml:id="echoid-s185" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s186" xml:space="preserve">Nella rea elezione de’fabbricatori.</s>
            <s xml:id="echoid-s187" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s188" xml:space="preserve">Nella mala elezione del tempo.</s>
            <s xml:id="echoid-s189" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s190" xml:space="preserve">Nel diſegno mal diſpoſto, e male ordinato, e mal compartito.</s>
            <s xml:id="echoid-s191" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div14" type="section" level="1" n="14">
          <head xml:id="echoid-head20" xml:space="preserve">
            <emph style="sc">Nel fabbricare, e cio’ nella seconda parte</emph>
          .</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s192" xml:space="preserve">Ne’ fondamenti.</s>
            <s xml:id="echoid-s193" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s194" xml:space="preserve">Nella proporzione delle parti.</s>
            <s xml:id="echoid-s195" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s196" xml:space="preserve">Nella diſpoſizione del componimento.</s>
            <s xml:id="echoid-s197" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s198" xml:space="preserve">Nel collocar le coſe fuor del luogo loro conveniente.</s>
            <s xml:id="echoid-s199" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s200" xml:space="preserve">Nell’abuſo d’alcuni ornamenti.</s>
            <s xml:id="echoid-s201" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s202" xml:space="preserve">Nel decoro.</s>
            <s xml:id="echoid-s203" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s204" xml:space="preserve">Nel cattivo ammaſſamento, e nella ſtruttura de’mattoni, e delle pietre, e
              <lb/>
            della mala compoſizione dei muri.</s>
            <s xml:id="echoid-s205" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s206" xml:space="preserve">Nella ſuperfluità, e nel difetto.</s>
            <s xml:id="echoid-s207" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s208" xml:space="preserve">Nella mutazione dell’ ordine delle parti, dell’uſo loro, e della mala cor-
              <lb/>
            riſpondenza fra eſſe.</s>
            <s xml:id="echoid-s209" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div15" type="section" level="1" n="15">
          <head xml:id="echoid-head21" xml:space="preserve">
            <emph style="sc">Poiche’ si e’ fabbricato, e questo nella terza parte</emph>
          .</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s210" xml:space="preserve">Nei coprimenti.</s>
            <s xml:id="echoid-s211" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s212" xml:space="preserve">Nella poco diligente cura uſata intorno alle fabbriche.</s>
            <s xml:id="echoid-s213" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s214" xml:space="preserve">Nella poca avvertenza dei condotti dell’acque, delle ciſterne, dei pozzi,
              <lb/>
            delle fontane, e delle peſchiere: </s>
            <s xml:id="echoid-s215" xml:space="preserve">delle cloache, e d’altre coſe tali.</s>
            <s xml:id="echoid-s216" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s217" xml:space="preserve">Nei cavamenti ſotterranei vicini ai fondamenti.</s>
            <s xml:id="echoid-s218" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s219" xml:space="preserve">Nei tagliamenti delle muraglie.</s>
            <s xml:id="echoid-s220" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s221" xml:space="preserve">Nei nuovi carichi, che ſi pongono ſopra le muraglie vecchie.</s>
            <s xml:id="echoid-s222" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s223" xml:space="preserve">Nei riſtauramenti.</s>
            <s xml:id="echoid-s224" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>