Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (196) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div190" type="section" level="1" n="90">
          <pb o="196" file="200" n="200" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div195" type="section" level="1" n="91">
          <head xml:id="echoid-head103" style="it" xml:space="preserve">Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli
            <lb/>
          Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8507" xml:space="preserve">IN tutta l’Architettura il principale adornamento certo conſiſte nele colon
              <lb/>
            ne, percioche le molte poſte inſieme adornano le loggie, le mura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8508" xml:space="preserve">qual ſi
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-200-01" xlink:href="note-200-01a" xml:space="preserve">5</note>
            uoglia ſorte di Vani, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8509" xml:space="preserve">una ſola ancora ha del buono, percioche ella adorna
              <lb/>
            un riſcontro diſtrade, un Teatro, una piazza, ſerbai Trofei, ſerue per memoria
              <lb/>
            de le gran coſe, ha gratia, recaſi dietro dignità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8510" xml:space="preserve">è coſa difficile a dire quanto
              <lb/>
            ſpendeſsino gli Antichi in quelle, per eſſere ornamento eccellentiſsimo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8511" xml:space="preserve">Per-
              <lb/>
            cioche non baſtando ad alcuni che elle fuſsino di Marmo Pario, Numidico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8512" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-200-02" xlink:href="note-200-02a" xml:space="preserve">10</note>
            Alabaſtrino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8513" xml:space="preserve">ſimili, uollono che alcuni Scultori eccellentiſsimi ui ſaceſsino
              <lb/>
            dentro ſtatue, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8514" xml:space="preserve">imagini, ſi come dicono che nel Tempio di Diana Efeſia ue ne
              <lb/>
            erano piu di cento venti. </s>
            <s xml:id="echoid-s8515" xml:space="preserve">Altri uſarono i capitelli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8516" xml:space="preserve">le baſe di bronzo indorate,
              <lb/>
            ſi co me in Roma nel portico doppio ſi uede, il quale e’ feciono nel conſolato
              <lb/>
            di quello Ottauio che trionfò di Perſeo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8517" xml:space="preserve">Altri feciono le Colonne tutte intere
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-200-03" xlink:href="note-200-03a" xml:space="preserve">15</note>
            di bronzo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8518" xml:space="preserve">altrile ueſtirono di Argento, ma laſciamo ſtare queſte coſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s8519" xml:space="preserve">Egli è
              <lb/>
            di neceſsità che le colonne ſieno liſce, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8520" xml:space="preserve">ben tõde. </s>
            <s xml:id="echoid-s8521" xml:space="preserve">Io truouo che un certo Theo
              <lb/>
            doro, e Tholo Architettori in Lemno haueuano fatto certi Tornij ne le loro bot
              <lb/>
            teghe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8522" xml:space="preserve">haueuanui di maniera cõtrapeſate dẽtro le collonne, ch’elle ſi tondaua
              <lb/>
            no girate intorno da un fanciulletto ſolo, Greca hiſtoria. </s>
            <s xml:id="echoid-s8523" xml:space="preserve">Queſto faccia al pro-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-200-04" xlink:href="note-200-04a" xml:space="preserve">20</note>
            poſito noſtro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8524" xml:space="preserve">Ne le colonne noi conſideriamo due linee lunghe giù per il fuſo,
              <lb/>
            l’una ſi può chiamare il centro delfuſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8525" xml:space="preserve">l’altra la centina, ma le linee corte che
              <lb/>
            noi conſideriamo ne le colonne ſono i uari diametri di que’ cerchi, che in uarij
              <lb/>
            luoghi cingono eſſa colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8526" xml:space="preserve">di coſi fatti cerchi notiſsime ſono le due ſuperfi-
              <lb/>
            cie, l’una da la teſta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8527" xml:space="preserve">l’altra dal piè de la colonna. </s>
            <s xml:id="echoid-s8528" xml:space="preserve">Ma il centro del fuſo è quella
              <lb/>
            linea, che per entro al mezo de la colonna ſia tirata dal centro del cerchio de la
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-200-05" xlink:href="note-200-05a" xml:space="preserve">25</note>
            ſuperſicie piana di ſopra, al centro del cerchio de la ſuperſicie piana diſotto, la
              <lb/>
            qual linea ancora ſi chiama il piombo del mezo de la colonna, in queſta me-
              <lb/>
            deſima linea ſi appuntano i centri ditutti i cerchi, ma la centina è una linea ti-
              <lb/>
            rata da lo aggetto del collarino di ſopra per lo lungo ſino allo aggetto del
              <lb/>
            collarino di ſotto. </s>
            <s xml:id="echoid-s8529" xml:space="preserve">Et è quella nella quale terminano tutti i diametri, che ſo-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-200-06" xlink:href="note-200-06a" xml:space="preserve">30</note>
            no nella groſſezza de la colonna, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8530" xml:space="preserve">non è ſola, nè ua a dirittura come quella
              <lb/>
            del centro del fuſo, ma è fatta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8531" xml:space="preserve">compoſta di molte linee parte diritte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8532" xml:space="preserve">par-
              <lb/>
            te torte come noi ti diremo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8533" xml:space="preserve">I diametri de cerchi, che ſi hanno a conſidera-
              <lb/>
            re in più luoghi giù per la colonna, ſono cinque, gli Aggetti, i Ritiramenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8534" xml:space="preserve">il
              <lb/>
            Ventre, gli Aggetti ſon duoi l’uno in cima, l’altro in piè de la colonna, chia-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-200-07" xlink:href="note-200-07a" xml:space="preserve">35</note>
            mati aggetti, perche ſi gettano più in fuori che il reſto de la colonna, i Ritira-
              <lb/>
            menti ancora ſon duoi, che ſono a canto a gli Aggetti da capo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8535" xml:space="preserve">da piede, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8536" xml:space="preserve">
              <lb/>
            chiamonſi coſi perche ſi ritirono da gli aggetti al ſodo de la colonna, il dia-
              <lb/>
            metro del Ventre ſi nota dal mezo in giù de la colonna, chiamaſi Ventre
              <lb/>
            perche e’pare che in quel luogo la colonna gonfi alquanto. </s>
            <s xml:id="echoid-s8537" xml:space="preserve">Gli aggetti infra
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-200-08" xlink:href="note-200-08a" xml:space="preserve">40</note>
            loro ſono differenti, percioche quello che è da baſſo è fatto del collarino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8538" xml:space="preserve">
              <lb/>
            d’uno poco di piegatura, mediante la quale ſi ritira dal collarino al ſodo de la
              <lb/>
            colonna, ma lo Aggetto, che è in cima de la colonna, ha oltte al collarino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8539" xml:space="preserve">ala
              <lb/>
            piegatura, ancora il mazocchio. </s>
            <s xml:id="echoid-s8540" xml:space="preserve">Ne l’ultimo lalinea de la Centina ſi </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>