Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (181) of 279 > >|
200181Gradi del Circolo cui la linea MN è corda di gr. 136. Il che è manifeſto, per-
che ſe ſi tira la linea ON, li due triangoli OPM, OPN rettan-
goli in P hanno il lato OP commune, elilati PM, PN vguali
per la coſtruttione, dunque per la 4 del lib.
1. gl’angoli POM,
PON ſono vguali:
l’angolo POM è complemento dell’an-
golo OMP digr.
22, dunque POM è gr 68. e per conſeguen-
za anche PON è gr.
68; ondetutto l’angolo MON, cioè l’ar-
co di cui MN è corda, è di gr.
136.
QVESTIONE SETTIMA.
Come ſi poſſa prendere qualſiuoglia parte determinata del circolo,
e deſcriuere qualſiuoglia figura regolare.
SE il circolo è dato, e ſi deſidera vna ſua parte aliquota,
diuidaſi il numero de’ gradi 360 per il denominatore
della parte che ſi deſidera, &
il quotiente ſarà il numero de’
gradi, la corda de’quali applicata al circolo prenderà la parte
cercata.
Il che ſi fà applicando prima il ſemidiametro del
circolo dato all’interuallo 60.
60 nella linea de’ gradi nello
58[Figure 58] Stromento:
e poi prendendo l’in-
teruallo corriſpondente al nume-
ro de’ gradi trouati nel quotiente
della diuiſione.
Sia dato il circolo, il cui ſemi-
diametro BC;
e ſi cerchi l’ottaua,
parte:
Diuido 360 per 8, evien
il quotiente 45.
Applico dunque
nello Stromento nella linea de’
gradi all’interuallo 60.
60 la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index