Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 281]
[Figure 282]
[Figure 283]
[Figure 284]
[Figure 285]
[Figure 286]
[Figure 287]
[Figure 288]
[Figure 289]
[Figure 290]
[Figure 291]
[Figure 292]
[Figure 293]
[Figure 294]
[Figure 295]
[Figure 296]
[Figure 297]
[Figure 298]
[Figure 299]
[Figure 300]
[Figure 301]
[Figure 302]
[Figure 303]
[Figure 304]
[Figure 305]
[Figure 306]
[Figure 307]
[Figure 308]
[Figure 309]
[Figure 310]
< >
page |< < of 3504 > >|
1
Positis iisdem, il totale di A al discensivo di A per BA, sta come la
AB
alla BC, per la I, e il discensivo di A per BA, al gravitativo di A so­
pra
BA, sta come la BC alla CA per la III.
Adunque ex aequo il totale
di
A al gravitativo del medesimo sopra BA stanno come BA ad AC.
Poichè il momento gravitativo di A sopra AC, (fig. 118) al suo to­
tale
momento, sta come la DC alla CA, per la precedente, ed il totale di
A
, cioè di B, che è uguale ad A, al gravitativo di B
309[Figure 309]
Figura 118.
sopra
BC, sta come la CA, cioè come la CB alla CE,
per
la medesima; adunque ex aequo il gravitativo di
A
sopra AC, al gravitativo del medesimo A sopra BC,
starà
come CD a CE, che sono i seni retti de'compi­
menti
degli angoli delle elevazioni ACE, BCE.
Corollario. Di qui si ricava che nelle inclina­
zioni
, che aequaliter distant a semicirculo, sempre
il
gravitativo sopra un piano è uguale al discensivo
per
l'altro, e il discensivo al gravitativo, perchè il
seno
retto dell'uno è uguale al seno del complemento dell'altro (ivi,
fol
.
16, 17).
III.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index