Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/2008.jpg" pagenum="251"/>
              figura CXXII) è uguale alla somma dei due componenti, fatti per la oriz­
                <lb/>
              zontale NC e per la verticale XN, non in lunghezza, ma solamente in po­
                <lb/>
              tenza. </s>
              <s>“ Hic vero XC non est aequalis longitudine, set potentia tantum, mo­
                <lb/>
              tibus XN et NC, propter angulum rectum ” (Bononiae 1667, pag. </s>
              <s>85). </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Il Borelli, dietro gl'insegnamenti di Galileo, s'illudeva con le potenze
                <lb/>
              che producono i quadrati
                <emph type="italics"/>
              propter angulum rectum:
                <emph.end type="italics"/>
              era chiaro però che si
                <lb/>
              trattava di forze, la potenza delle quali non può consistere in altro che nello
                <lb/>
              spingere un grave in un dato tempo per uno spazio determinato, ond'è che,
                <lb/>
              secondo esso Borelli, si misura quella stessa potenza dal prodotto della ve­
                <lb/>
              locità motrice per la quantità di materia mossa. </s>
              <s>Siano al peso, rappresen­
                <lb/>
              tato in C nell'ultima figura, applicate due forze, una delle quali abbia virtù
                <lb/>
              di trasportarlo equabilmente in un minuto secondo da C in N, per la oriz­
                <lb/>
              zontale, e l'altra di sollevarlo da N in X, nello stesso tempo, per la verti­
                <lb/>
              cale: saranno quelle due potenze come le velocità, o come gli spazii pas­
                <lb/>
              sati, ossia come le lunghezze NC, XN, e sarà pure come la lunghezza XC
                <lb/>
              la resultante de'due moti composti, o il tutto rispetto alle sue parti. </s>
              <s>Se dun­
                <lb/>
              que queste, sommate insieme, debbono uguagliarsi a quella, come dimostra­
                <lb/>
              vano Galileo e il Borelli, essere la potenza XC uguale alla somma delle due
                <lb/>
              potenze NC e XN non voleva altro dire, fuor di ogni altra ambage, se non
                <lb/>
              ch'essere l'ipotenusa uguale alla somma de'due cateti. </s>
              <s>Ma perchè questo
                <lb/>
              è manifestamente falso, e a un tal passo inevitabilmente conduce il suppo­
                <lb/>
              sto che il momento totale stia al parziale come il piano sta al perpendicolo,
                <lb/>
              dunque concludeva il Vanni quel supposto teorema non può esser vero. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Sembrava glì si dovesse da tutti rispondere esser piuttosto falso che il
                <lb/>
              momento totale debba equivalere alla somma dei due parziali, ma illudeva
                <lb/>
              così il male applicato assioma che il tutto è uguale alle parti, e sopra i più
                <lb/>
              prevaleva così grande l'autorità di Galileo, che non si vollero in generale
                <lb/>
              ascoltar le ragioni, con le quali il Mersenno si studiava di ridurre al vero
                <lb/>
              le menti. </s>
              <s>Com'è possibile, diceva nella prefazione alla sua Meccanica, che
                <lb/>
              un martello, sceso con la velocità XC, faccia ugual percossa su C a quella
                <lb/>
              di un altro, che scenda con la velocità XN+NC, tanto più grande, se è
                <lb/>
              vero che sia tanto maggior l'impeto di un corpo, quanto va più veloce? </s>
              <s>
                <lb/>
              Che dunque il moto per XC sia uguale alla somma dei moti per XN e NC
                <lb/>
              “ est ex mente Galilei pag. </s>
              <s>250 Dialogorum, quod tamen minime verum
                <lb/>
              esse videtur ” (Parisiis 1644). </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Aveva il Vanni insomma proposto a sciogliere ai Matematici sbigottiti
                <lb/>
              questo dilemma: o è falso il teorema del moto per l'ipotenusa composto
                <lb/>
              dei due per i cateti, come si dimostra da Galileo nella IV giornata Delle due
                <lb/>
              nuove scienze, o è falso l'altro teorema della proporzion dei momenti di un
                <lb/>
              medesimo grave nel declivio e nel perpendicolo, com'è da Galileo stesso ivi
                <lb/>
              dimostrato nell'aggiunta postuma alla III Giornata. </s>
              <s>L'audace oppositore, ap­
                <lb/>
              provando quello per vero, ripudiò questo come falso e, ritornando indietro
                <lb/>
              un secolo e mezzo a intromettersi nella questione fra il Tartaglia e il Car­
                <lb/>
              dano, ripetè con costui che il peso nel perpendicolo sta al peso nel piano </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>