DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
[Figure 146]
[Figure 147]
[Figure 148]
[Figure 149]
[Figure 150]
< >
page |< < of 270 > >|
1
Di qui egli è da conſiderare
in che modo ſi faccia il mo
uimento; percioche eſſen­
do legata la corda in F,
la leua NO nella prima
figura haurà il ſoſtegno in
O, il peſo nel mezo, & la
poſſanza in N.
ſimilmente percioche la corda
è rilegata in E, la leua
PQ haurà il ſoſtegno in
P, & il peſo ne, nezo,
& la poſſanza in Q.
On
de le parti delle girelle di
N & Q ſi moueranno
in sù; adunque le girelle
ſi moueranno non ad vna
parte, ma in contrarie par
ti, cioè vna alla deſtra, &
l'altra alla ſiniſtra.
&
percioche le poſſanze di
NQ ſono le iſteſſe, che
ſono in LM; le poſſan­
ze dunque di LM eſſen­
do eguali ſi moueranno
in sù.
La leua dunque
LM non ſi mouerà in
niuna delle parti.
Per la
qual coſa no anche la gi­
rella ſi girerà intorno.
Coſi LM ſarà come bi­
lancia, il cui centro D,
& li peſi appiccati in LM
ſaranno eguali alla quar­
186[Figure 186]
ta parte del peſo C; peroche ciaſcheduna corda in LN MQ ſoſtiene la quar
ta parte del peſo C; ſi mouerà dunque tutta la girella, il cui centro è D in sù,
ma non già volteraſſi intorno.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index