Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/201.jpg" pagenum="181"/>
              che ne baſti a darne quella tanta cognitione,
                <lb/>
              che ſi poſſa hauere di quella coſa, che è l'ha­
                <lb/>
              uerne una certa peritia, & queſto iſtrumento
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg220"/>
                <lb/>
              è leſperimentale; ilquale è nella medeſima
                <lb/>
              forma, che ſono i metodi, ſe non che è di for­
                <lb/>
              ma piu imperfetta.
                <emph type="roman"/>
              MOR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Quale è la ſua
                <lb/>
              diffinitione? </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              L'Eſperimento è uno iſtru
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg221"/>
                <lb/>
              mento, di cui ci ſeruiamo per uenire in cogni­
                <lb/>
              tione d'una coſa incognita totalmente, col me
                <lb/>
              zo d'una cognita, cioè d una, della quale ne
                <lb/>
              habbiamo ſolamente peritia, & cognitione
                <lb/>
              imperfetta, da che poi ne ſegua cognitione me
                <lb/>
              deſimamente imperfetta della coſa, che era in
                <lb/>
              cognita. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              OR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Talmente, che queſto iſtru
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg222"/>
                <lb/>
              mento è differente da' metodi, perche quelli
                <lb/>
              ne danno una uera ſcienza, & queſto ſola­
                <lb/>
              mente una peritia. </s>
              <s>M
                <emph type="roman"/>
              AR.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Il bello ſarà ue­
                <lb/>
              der'il modo di far queſto iſtrumento, & l'uſo
                <lb/>
              inſieme. </s>
              <s>T
                <emph type="roman"/>
              OM.
                <emph.end type="roman"/>
              </s>
              <s> Ariſtotele nel ſecondo della
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg223"/>
                <lb/>
              Poſteriora, intorno al fine ne inſegna à fabri­
                <lb/>
              carlo; oue dice, che quando uogliamo hauer
                <lb/>
              peritia di qualche coſa, è neceſſario, che la
                <lb/>
              rappreſentiamo a ſenſi, di cui ſia eſſa proprio
                <lb/>
              oggetto; come à dire, che i colori, & figure,
                <lb/>
              & finalmente tutte le coſe ſplendide le rappre­
                <lb/>
              ſentiamo à gli occhi, à gli orecchi le uoci, al
                <lb/>
              l'odorato gli odori, al guſto i ſapori, & al
                <lb/>
              tatto le coſe tangibili, come ogni ſorte di coſa </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>