Alberti, Leon Battista, L' architettura

List of thumbnails

< >
201
201 (197)
202
202 (198)
203
203 (199)
204
204 (200)
205
205 (201)
206
206 (202)
207
207 (203)
208
208 (204)
209
209 (205)
210
210 (206)
< >
page |< < (197) of 442 > >|
201197LIBRO SESTO. in queſto modo. Nel pauimento, o in qualche faccia piana d’un muro, il qual
luogo
io chiamo il diſegno, ſi tira una linea diritta, lunga quanto ha da eſſere lun
ga
la Colonna, che da la caua habbiamo a fare uenire, queſta linea ſi chiama il cẽ
tro
del fuſo.
Diuideremo adunque queſto centro in alcune determinate parti, ſe
115 condo chericerca la ragione, &
la qualità de la muraglia, & de le colõne che s’ha
ranno
a fare, de la quale ragioneremo a luogo ſuo, &
ſecondo le dette parti ſi ti-
rerà
con ragione il diametro de la pianta da piede, con una linea piccola in ſqua
dra
a trauerſo del centro del fuſo in detto muro.
Queſto diametro diuideremo
in
uentiquatro parti, una de le quali diamo a la altezza del collarino, la quale al-
2210 tezza notiamo nel muro con una lincetta piccola, di nuouo pigliamo tre de le
uentiquattro
parti, &
ſecondo queſta altezza ponghiamo nel centro del fuſo, un
punto
c’habbia a ſeruire per il ritiramento, &
da queſto punto tiriamo una linea
equidiſtate
a la linea del Diametro de la pianta, laquale ſarà il diametro, che ſarà
la
ſettima parte piu corta, che la linea del diametro de la pianta.
Segnate queſte
3315 due linee, cioè il diametro del ritiramento, &
il collarino, tiriamo da la punta de
la
fine del collarino a la punta del diametro del ritiramento una linea piegata,
uerſo
il fuſo de la colonna, piu dolce, e piu grata che è poſsibile, il cominciamẽto
di
queſta linea piegata ſarà il quarto d’un cerchio piccolo, il mezo diametro del
quale
cerchio ſarà l’altezza del collarino.
Doppo queſto diuido tutta la lun-
4420 ghezza del fuſo in ſette parti uguali, &
ſegno con alcuni punti eſſe diuiſioni. Nel
quarto
punto cominciandomi ad annouerare da piede, fermerò io il centro
del
Ventre, attrauerſo del quale ſi tirerà il ſuo diametro, la lunghezza del qua-
le
ſia uguale al diametro del ritiramento da baſſo.
Il ritiram ento poi, & l’agget
to
da capo ſi ordinerà in queſto modo.
Percioche ſecondo la grandezza del-
5525 la colonna, de la qual tratteremo al ſuo luogo, il diametro del collarino di ſo-
pra
ſi cauerà del diametro de la pianta da baſſo, &
ſi diſegnerà in cima a la co-
lonna
nel tuo diſegno, ilquale diametro poi, che l’harai diſegnato diuideralo
in
dodici parti, una de le quali parti ſeruirà per l’aggetto del collarino, &
del
mazzocchio
, &
di poi di queſto ne darai duoi terzi al mazzocchio, & un ter-
zo
al collarino, ma da queſto aggetto ritirerati per ritiramento a l’ingiù per il
6630 fuſo una parte, &
mezzo de le dodici, & il diametro di eſſo ritiramento ſarà mi-
nore
del diametro maggiore de l’aggetto, la nona parte di eſſo.
Dipoi tirerai
la
linea piegata come ti inſegnai tirare l’altra di ſotto.
Vltimamente poi diſe-
gnati
nel tuo diſegno gli aggetti, i ritiramenti, &
le piegature, & il diametro del
Ventre
, tiriſi una linea retta da la teſta del ritiramento di ſopra, &
coſi dal riti-
7735 ramento diſotto al diametro del Ventre, &
in queſto modo con queſto diſe-
gno
ſarà finita la linea che noi chiamiamo Centina de la colonna, ſecondo la
quale
linea faremo un regolo, con ilquale gli ſcarpellini poſsino finire, &
dare
forma
a la colonna.
La ſuperficie da piè de la colonna, ſe la colonna ſarà tonda
bene
ad angoli uguali dal piombo del mezo, ſi aggiuſterà beniſsimo, con tira-
8840 re uno ſeſtone che ſia appuntato nel centro del cerchio de la ſuperficie de la co-
lonna
da capo.
Queſte coſe non ho io trouato che ſieno ſcritte da gli Antichi,
ma
le ho notate con diligentia, &
con ſtudio da le opere de buoni Maeſtri. Le
coſe
, che ſeguiteranno, ſi apparteranno per la maggior parte a modi di coſi fatti
diſegni
, &
ſaranno coſe molto degne, & utiliſsime per dilicatezza de Pittori.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index