DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
121
121
122
122
123
123
124
124
125
125
126
126
127
127
128
128
129
129
130
130
< >
page |< < of 270 > >|
1
Et ſe la corda poſta in F ſiriuolgerà
d'intorno à due altre girelle, i cui
centri ſiano HK laquale dapoi ſia
rilegata in L; ſarà la proportione
del peſo alla poſſanza vna volta &
meza.
Percioche ſe foſſero quattro poſſanze in
MNOI, ciaſcheduna di loro ſareb
be vn ſeſto del peſo C.
Per laqual
coſa quattro poſſanze inſieme in MN
OI ſaranno quattro ſeſti del peſo C.

& percioche due poſſanze inſieme po
ſte in HD ſono eguali à quattro poſ
ſanze poſte in MNOI; & la poſ­
ſanza di G è eguale alle poſſanze di
DH; ſarà la poſſanza di G egua­
le à quattro poſſanze inſieme poſte
in MNOI; & perciò ſarà quat­
tro ſeſti del peſo C.
La proportio­
ne dunque del peſo C alla poſſanza
di G è vna volta & meza.
Per la 9. di questo.
187[Figure 187]
Et ſe in G ſarà la poſſanza, che moue,
con modo ſimile ſi moſtrerà lo ſpatio
della poſſanza eſſere vna volta &
meza tanto quanto lo ſpatio del peſo.
Et ſe la corda di L ſarà dauantaggio
riuolta d'intorno due altre girelle, ſi­
milmente ſi dimoſtrerà la proportio­
ne del peſo alla poſſanza eſſere vna
volta, & vn terzo.
Che ſe in G
ſarà la poſſanza che moue, ſi moſtre­
rà lo ſpatio della poſſanza eſſere vna
volta, & vn terzo quanto lo ſpatio
del peſo, & coſi di mano in mano
procedendo in infinito ritroueremo
qual ſi voglia proportione ſoprapar­
ticolare del peſo alla poſſanza.
&
ſempre ritroueremo coſi eſſere il peſo
verſo la poſſanza che lo ſoſtiene, co­
me lo ſpatio della poſſanza che moue
allo ſpatio del peſo moſſo dalla poſ­
ſanza.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index