Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[141.] Cima d’ Altare nella Chieſa di S.Giuliano ſcorretta e ſenz’ordine.
[142.] Altra cima d’Altare nella Chieſa di S.Giuliano diſordinata.
[143.] Cima d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.
[144.] Altar Maggiore della Chieſa de’PP. Carmelitani Scalzi.
[145.] Scherzo di cornice forzata ſopra l’ Altare delCriſto nella Chieſa de’ PP. Carmelitani Scalzi.
[146.] Cornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
[147.] Cima d’Altare ſcorretta nella Chieſa de’PP. Geſuiti.
[148.] Ornato di Scompoſta fineſtra nella Chieſa de’PP. Scalzi.
[149.] Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.
[150.] Cima dell’ Altare di S. Giovanni Evangeliſta nella Chieſa di S. Pietro di Caſtello.
[151.] Arco tagliato dagli ornati nella Chieſa de’ PP. Geſuiti.
[152.] Depoſito del Sereniſſimo Principe Franceſco Venier nella Chieſa di S. Salvadore.
[153.] Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Paolo, detta S. Polo.
[154.] Altro Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di San Bartolommeo.
[155.] Altare diſunito nelle ſue parti nella Chieſa di San Franceſco della Vigna.
[156.] Arco ſenza fiancheggio nell’ Altar Maggiore della Chieſa di San Baſilio.
[157.] Stravaganza di fronteſpizj, ed arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Silveſtro.
[158.] Archi ſenza fiancheggio nel Tabernacolo dentro la Chieſa dei Carmini.
[159.] Depoſito dei Sereniſſimi Principi Valieri nella Chieſa dei SS. Giovanni e Paolo.
[160.] Altare di S. Antonio Abate nella Chieſa di S. Salvadore, mal diretto nel rimenato.
[161.] Altra Cima d’Altare nella Chieſa della Madonna dell’Orto con rimenato ſcorretto.
[162.] Fronteſpizio dell’ Altare di S. Girolamo nella Chieſa di S. Salvadore con i modiglioni male ordinati.
[163.] Degli Archi poſti in aria nella Chieſa di S. Niccolò, in quella di S. Baſilio, ed in quella di S. Paolo, detto volgarmente S. Polo.
[164.] Capitello pendente a gocciola nel Depoſito di Luca Zeno nella Chieſa dei Frari.
[165.] Altro Capitello pendente a gocciola nel Depoſito di Marchio Treviſano nella Chieſa ſteſſa dei Frari.
[166.] Capitello Dorico pendente a gocciola poſto nella ſoffitta della Scuola di Filoſofia nel Collegio de’Geſuiti.
[167.] Arco a ſcartoccio nella Chieſa di S. Niccolò.
[168.] Altro arco a ſcartoccio nella Chieſa dei Padri Geſuiti.
[169.] Ringbiera, o pergolato ſulla facciata del Palazzo Grimani a San Luca ſul canal grande. Altra ringbiera ſulla facciata del Palazzo Peſaro ſul Canal grande. Altra ringbiera ſulla facciata del Palazzo Cornaro di calle della Regina ſul Canal grande.
[170.] Bizzarra porta nella facciata della Chieſa de’Padri Geſuiti.
< >
page |< < (94) of 257 > >|
20294OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI
Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima
peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.
Intorno agli ſcherzi di ſiffatte cornici debbo dire per decoro della vera Architettu-
ra, come tali irregolarità di cornici non vennero mai uſate dagli Antichi, i quali
praticarono gli archi retti, e naturali, come appunto inſegna l’ Arte, e non mai le
ſmorfie, che uſanſi ai tempi preſenti, col di più, che ſi aggravano queſte con ci-
me al di ſopra, fuori del vivo, e del loro ſoſtegno naturale.
Errori irrimediabili,
e moſtruoſità ineſplicabili.
Si conſideri queſto Altare della Chieſa di S. Bartolommeo,
e ſpezialmente ſi oſſervi la ſua forma irregolare nella cima della palla.
Veggaſi la
cornice, che ſcherzagli ſopra ad uſo d’ arco a biſcia;
e poi s’ oſſervi l’ ornato di
ſopra, che peſantiſſimo s’ appoggia ſulla ſteſſa cornice col ſolo bovolo, dal quale na-
ſoe la palma, fermandoſi ſul pilaſtro.
Il rimanente poi di ſopra riſtringendoſi for-
ma cartocci, e conchiglia con teſtoline di Cherubini ſotto, e ſopra.
In quello poi,
che ſi dice Cima, non ſo come vi poſſa capire un tale ſcherzo, che ſervirebbe più
acconciamente per cimiero, o per ſchienale ad un banco da Ingreſſo di caſa, che
ſopra un Altare.
Tali Architetti in ſomma pretendono di far agire l’ Architettura a lor
talento, non altrimenti che foſſe un’ Arte libera, in cui tutti poteſſero ſcherzare a lor
ſenno.
Cima dell’ Altare di S. Giovanni Evangeliſta nella Chieſa di S. Pietro di Caſtello.
Molto irregolare ſi è certamente queſta cima d’ Altare, mentre il ſuo naturale ri-
menato è poſto ſopra le colonne principali d’ Ordine Compoſito, leſinato, e ſoffoga-
to dal picciol fronteſpizio nel mezzo, poſto ſopra la ſerraglia dell’ arco, ſoſtentato
da altre due cartelle alle parti, che cuopre la mezzerìa dello ſteſſo rimenato, che
ſopr’ eſſo pure da menſola e cartocci alle parti ſoſtiene un buſto.
Così parimente il
fronteſpizio, che comincia alle due ſeconde colonne, batte nel rimenato, e ſi per-
de, conſondendoſi in quello.
Incoerenza grandiſſima, ed irregolarità diſordinata, e
moſtruoſa, che nell’ ordine di ſana Architettura diſdice totalmente.
La vera Arte ri-
chiede maniera regolata, netta, e chiara, ſenza confuſione, nè imbrogli, come ſi
oſſerva in queſta cima.
Anche que’ due bovoli, che naſcono di ſotto alla cornice,
e rivalta nel timpano, vien creduto un bel ripiego per riempire il vacuo.
Simil-
mente quegli altri due, che dalla propria ſoazza dell’ arco naſcono, ſi vogliono ap-
preſſo alla ſerraglia.
Queſte ſorte d’ ornamenti accartocciati non ſono in verun con-
to Architettura, ma imbrogli, che ſovvertono, e ſconcertano l’ Arte medeſima.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index