Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

List of thumbnails

< >
201
201
202
202
203
203
204
204
205
205
206
206
207
207
208
208
209
209
210
210
< >
page |< < of 257 > >|
1
QVESITO XIII. FATTO DA MAESTRO ANTONIO
Veroneſe, Zenero de Maeſtro Franceſco Feliciano adi. 16.
Settembrio.
1527. in Verona.
MAESTRO ANTONIO. Queſta notte, quando, che non poteua dormi­
re, me ho imaginato una queſtione aſſai bella, uero è, che io non ho anchora ritro
uato el modo da riſoluerla, & la ho detta anchora al mio ſuocero, & ue la uoglio dire
anchora à uoi, accio, che ui fantasticati anchora uoi ſopra. N. Ditela di gratia.
M.A. Eglie una figura Rhombica, che cadauno di ſuoi lati è piedi.10.& ha de area
piedi 72.ſuperficiali, domando che proportione é dal diametro maggiore al diame­
tro menore. N. Queſta non mipare molto forte questione, perche diuidendo el det
to Rhombo in dui triangoli, cadauno de detti triangoli uenira à eſſer diſuperficie.
36.
& uolendo ſapere quanto ſia la baſa de cadauno, io ponero, che tal baſa ſia una coſa,
trouo la ſua perpendicolare, & trouo, che tal perpendicolare è. <22>.uniuerſale de.100.
men un.1/4.de cenſo, & ſimelmente ritrouo larea ſua coſi ſordamente quale ſara. <22>.
uniuerſale de.25.cenſi, men.1/16.cenſo de cenſo, & queſto ſara equale à. 36. quadro
ambi li termini, me uenira.1296.equal à.25.cenſi, men.1/16. cenſo de cenſo, leuo li
rotti, & riſtoro le parti, & ſeguitc el capitolo, & ritrouo la coſa ualer la. <22>.uniuer­
ſal de.200 piu. <22>.19264.& queſto ſara el maggior diametro del detto Rhombo, &
el menore uenira ad eſſer. <22>.
V.200.men. <22> 19264.ſi che la proportione del diame­
tro maggior al diametro menor ſaria, come, che é dal detto diametro maggiore al det­
to menore, che é il propoſito. M.A. Voi diceti, che tal questione non é molto forte,
& à me lame pare molto difficile.
QVESITO XIIII. QVAL MI FV MANDATO A
Verona da un Maeſtro Zuanne de Tonini da Coi, qual tene­
ua ſchola in Breſſa, & me lo portò meſſer pre
Antonio da Cellatica l'anno.1530.
MAESTRO ZVANNE. Trouatime un numero, qual multiplicato per la
ſua Radice piu:3.mi faccia.5. Simelmente trouatime.3.numeri, ma chel ſe­
condo ſia.2.piu del primo, & chel terzo ſia pur.2.piu del ſecondo, & che multipli­
cato el primo fia el ſecondo, et quel produtto fia el terzo faccia.1000. N. M.Zuane,
uoi me haueti mandato queſti uostri dui queſiti, come coſe impoßibile da riſoluere, ouer
ignorate da uoi, <21>che procedendo <21> Algebra, el primo conduſſe l'operante, in.1.cubo piu
3.cẽſi egual à.5.et il ſecondo in.1.cubo piu.6.cẽſi piu.8.coſe equal à.1000.li quali capi
toli <21> fin à <34>sto tempo é ſtato giudicato da F. Luca, & altri eſſer impoßibile à riſoluerli
<21> regola generale, credendoui con tai queſiti di farui cauallero ſopra di me, & da farui
tenere un grandißimo Mathematico, come che ho inteſo, che fati con tutti li altri pro
feſſori di tal ſcientia li in Breſſa, li quali per tema de tai uoſtri Queſiti, non oſſano à
parlar conuoi, & forſi meglio intendano in tal faculta di uoi, ma per non eſſer aduer
titi tanto, che baſti, credono, che uoili ſappiatireſoluere, e <21> questo ui cedono in tutto.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index