Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

List of thumbnails

< >
201
201 (177)
202
202 (178)
203
203 (179)
204
204 (180)
205
205 (181)
206
206 (182)
207
207 (183)
208
208 (184)
209
209 (185)
210
210 (186)
< >
page |< < (178) of 343 > >|
202178DELLA FORZA DE’ CORPI rete anche di quelli, i quali vi ſoſterranno che
il premere non è in alcun modo agire.
Piacemi,
riſpoſi io allora, che voi diate in queſte ſottigliez-
ze, perchè così non dovrete più dolervi delle mie.
Io intanto argomento di queſto modo. Che i quat-
tro elaſtri, onde ſi compone la parte CL, faccia-
no nel globo L una preſſione eguale a quella,
che fa un’ elaſtro ſolo nel globo A, certo non dee
parervi inconveniente;
e l’ inſegnate voi ſteſso,
dicendo che l’ un de’ globi è premuto da quattro
elaſtri, l’ altro da uno, e ſon tuttavia premuti e-
gualmente amendue.
Or ſe l’ uguaglianza di que-
ſte due preſſioni non ha in ſe inconveniente niu-
no;
e baſta, ſecondo voi, a ſpiegar l’ uguaglian-
za de i movimenti;
che cerchiam’ altro? Laſcia-
mo, che gli elaſtri premano, e niente agiſcano.

Volete voi, diſse il Signor D.
Serao, che un’ ela-
ſtro dall’ una parte, e quattro dall’ altra, moven-
doſi, e ſcagliandoſi, non agiſcan nulla?
Io dico,
riſpoſi, che premono;
e ſe il premere, ſecondo
voi, è agire, agiſcono;
ſe non è agire, non agi-
ſcono;
ma ſolo premono. Che neceſſità ha, che
oltre il premere, anche agiſcano?
Anzi eſſendo
eſſi immateriali et incorporei, ne altra ſorma a-
vendo ſe non di ſemplici preſſioni, io non ſo, che
altro far poſſano ſe non premere.
E ſe volete in
ultimo, che io vi dica liberamente;
io non ſo quel-
lo, che voi vi diciate di quadruplo, perchè non
veggo qui niente, che ſia quadruplo, Come?
diſ-
ſe quivi la Signora Principeſsa;
non vedete

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index