Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
< >
page |< < of 3504 > >|
Da queste considerazioni ebbe il Porzio a concluderne che la sfera IHF,
posata
sul piano inclinato AB, venendo a esser segata dal perpendicolo CFH
nelle
parti disuguali HIL, HLF, avrà tant'impeto di scendere quant'è l'ec­
cesso
dell'una parte sull'altra, perchè il menisco HLFH riman sostenuto dal
perpendicolo
stesso, che lo attraversa per il centro, lasciando alla sua libera
caduta
il resto.
Di qui il teorema del Tartaglia, per più di un secolo appro­
vatosi
da tanti insigni Matematici di tutto il mondo, veniva dal Porzio, nella
sua
proposizione XIII De motu corporum, così riformato: “ Pondus abso­
lutum
datae sphaerae uniformis insistentis dato puncto plani, quod appellant
inclinatum
, ad eiusdem gravitatem relativam, quam dicunt, sive partialem;
minorem
habet rationem ea, quam longitudo dati plani habet ad perpendi­
culum
(Op., T. cit., pag.
137).
Aveva anche l'obiezione del Porzio senza dubbio qualche cosa di se­
ducente
, perchè pareva non si potesse negare essere il solo menisco HLFH
la
parte sostenuta del peso.
Per scoprire però la frode conveniva dimostrare
la
vera direzione del fulcro, ciò che riusciva assai difficile a chi non avesse
uso
del parallelogrammo.
Di qui è che inutilmente, in una sua Epistola di­
vulgata
in Roma, vi si provò Vitale Giordano, il quale a quello del Porzio
sostituì
un altro più grave errore, volutosi matematicamente dimostrar da
lui
nel Fondamentum doctrinae motus gravium, dove, dopo di aver nella
VII
proposizione asserito.
Pondus totale gravis, ad momentum quod ha­
bet
in plano declivi, est ut longitudo ipsius plani declivis ad perpendicu­
lum
(Romae 1688, pag.
38), passa a provar, nelle proposizioni seguenti,
che
può il peso totale, al momento nel piano, ora aver maggiore, e ora mi­
nor
proporzione del declivio al perpendicolo.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index