Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Page concordance

< >
Scan Original
31 18
32 19
33 20
34 21
35 22
36 23
37 24
38 25
39 26
40 27
41 28
42 29
43 30
44 31
45 32
46 33
47 34
48 35
49 36
50 37
51 38
52 39
53 40
54 41
55 42
56 43
57 44
58 45
59 46
60 47
< >
page |< < (184) of 279 > >|
203184CAPO VI. rica CAR, ouero dalla ſuperficie sferica CBR, è ſegmento
59[Figure 59] della sfera:
mà il ſolido compreſo dal-
la ſuperficie conica CSR, e dalla ſuper-
ficie sferica CAR, è ſettore della sfera.
Or per trouare la ſuperficie di tutta
la sfera data, baſta prendere per ſemi-
dia metro d’vn circolo tutto il diame-
tro della sfera, poiche quel circolo ſarà
vguale alla ſuperficie della sfera;
eſſendo
che la ſuperficie di qualſiuoglia sfera,
come dimoſtra Archimede lib.
1. de
Sphoer.
& Cylindro, prop. 30, è qua-
drupla del circolo maſſimo di detta sfe-
ra;
& il circolo, il cui diametro è dop-
pio del diametro dell’ifteſſo circolo maſ-
ſimo, è quadruplo di detto circolo, per
la 2.
dellib. 12, e perciò il circolo, il cui
raggio è vguale al diametro della sfera,
è vguale alla ſuperficie di tutta la sfera,
per la 7.
del lib. 5. E perche il circolo è
vguale al triangolo, li di cui lati poſti ad
angolo retto, ſono il raggio, e la circon-
ferenza (come nel lib.
de dimenſ. circ.
moſtra Archimede) e perciò al paralle-
logrammorettangolo fatto dal raggio, e dalla ſemicirconfe-
renza;
perla 41 del lib. 1. d’Euclide; ne ſeguita, che il ret-
tangolo fatto da tutto il diametro, etutta la circonferenza
ſarà quadruplo del circolo.
Dunque dato il diametro della
sfera, ſi conoſce la circonferenza, la quale è al diametro proſ-
ſimamente come 355 à 113;
e moltiplicato il diametro

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index