Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (199) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div195" type="section" level="1" n="91">
          <pb o="199" file="203" n="203" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div197" type="section" level="1" n="92">
          <head xml:id="echoid-head104" xml:space="preserve">DI LEONBATISTA</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">5</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div198" type="section" level="1" n="93">
          <head xml:id="echoid-head105" xml:space="preserve">ALBERTI.</head>
          <head xml:id="echoid-head106" xml:space="preserve">LIBRO SETTIMO,</head>
          <head xml:id="echoid-head107" xml:space="preserve">DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">10</note>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div199" type="section" level="1" n="94">
          <head xml:id="echoid-head108" style="it" xml:space="preserve">Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del
            <lb/>
          ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8577" xml:space="preserve">NOI habbiamo detto cheil fabbricare ſi fa di piu parti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8578" xml:space="preserve">che de
              <lb/>
            le parti alcune ſon quelle, per lequali tutte le ſpetie di qual ſi uo-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-203-03" xlink:href="note-203-03a" xml:space="preserve">15</note>
            glia edificio conuengono inſieme, come è il ſito, le coperture, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8579" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ſimili, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8580" xml:space="preserve">alcune ne ſono, mediante lequali gli edificij ſono infra
              <lb/>
            loro differenti. </s>
            <s xml:id="echoid-s8581" xml:space="preserve">Inſino a quì habbiamo trattato de gli ornamenti
              <lb/>
            che a quelle prime ſi aſpettano, al preſente tratteremo de gli a-
              <lb/>
            dornamenti di queſte altre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8582" xml:space="preserve">queſto diſcorſo harà tanto grande utilità in ſe, che
              <lb/>
            non che altro i dipintori accuratiſsimi inueſtigatori de le coſe belle, confeſſeran
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-203-04" xlink:href="note-203-04a" xml:space="preserve">20</note>
            no ch’e’ non ſia bene mancarne in modo alcuno. </s>
            <s xml:id="echoid-s8583" xml:space="preserve">Sarà ancora tanto piaceuole,
              <lb/>
            non uo dir piu, baſta che non ti pentirai d’hauerlo letto, ma io non uorrei che tu
              <lb/>
            biaſimaſsi, ſe eſſendoci propoſti nuoui fini cominceremo a trattare la coſa da
              <lb/>
            nuoui principij. </s>
            <s xml:id="echoid-s8584" xml:space="preserve">I primi principij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8585" xml:space="preserve">le uie adunque ci ſi dimoſtrano aſſai bene,
              <lb/>
            mediante la diuiſione, il diſegno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8586" xml:space="preserve">la annotatione de le parti, de lequali la coſa
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-203-05" xlink:href="note-203-05a" xml:space="preserve">25</note>
            in fe conſiſte; </s>
            <s xml:id="echoid-s8587" xml:space="preserve">Percioche ſi come in una ſtatua fatta di bronzo, d’oro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8588" xml:space="preserve">d’argento
              <lb/>
            cofia la rinfuſa, il Maeſtro ui conſidera altre coſe circa il peſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8589" xml:space="preserve">lo ſtatuario, altre
              <lb/>
            circa il diſegno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8590" xml:space="preserve">altri forſe altre coſe diuerſe; </s>
            <s xml:id="echoid-s8591" xml:space="preserve">coſi noi ancora dicemmo altroue,
              <lb/>
            che queſte medeſime parti de l’architettura biſogna che ſieno talmente diuiſe,
              <lb/>
            c’habbino un’ordine aſſai commodo acciò ſi poſsino raccõtare quelle coſe, che
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-203-06" xlink:href="note-203-06a" xml:space="preserve">30</note>
            faccino a tal coſa a propoſito. </s>
            <s xml:id="echoid-s8592" xml:space="preserve">Daremo adunque hora ſine a quella diuiſione che
              <lb/>
            principalmente conferiſce piu a la leggiadria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8593" xml:space="preserve">a la gratia de gli edificij, che a la
              <lb/>
            utilità, o a la ſtabilità loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8594" xml:space="preserve">Ancor che tutte le coſi fatte lodi, talmẽte cõuenghino
              <lb/>
            infra di loro, che una che ne manchi in qual ſi uoglia coſa, l’altre in la ſteſſa coſa
              <lb/>
            non ſieno lodate. </s>
            <s xml:id="echoid-s8595" xml:space="preserve">Gli edificij adunque ſono, o publici, o priuati. </s>
            <s xml:id="echoid-s8596" xml:space="preserve">Etipriuati
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-203-07" xlink:href="note-203-07a" xml:space="preserve">35</note>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s8597" xml:space="preserve">i publici, ſono, o ſacri, o ſecolari. </s>
            <s xml:id="echoid-s8598" xml:space="preserve">Tratterò prima de publici. </s>
            <s xml:id="echoid-s8599" xml:space="preserve">Gli antichi col
              <lb/>
            locauano con grandiſsima religione le mura de le città dedicandole a uno Dio,
              <lb/>
            che di loro haueſſe ad hauere la tutela. </s>
            <s xml:id="echoid-s8600" xml:space="preserve">Nè penſauano che ſi poteſſe mai ſecon-
              <lb/>
            do il diſcorſo humano da alcuno moderare tanto le coſe de mortali, che nel
              <lb/>
            commertio, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8601" xml:space="preserve">conſortio de gli huomini non ſi ritrouaſſe la contumelia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8602" xml:space="preserve">la per
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-203-08" xlink:href="note-203-08a" xml:space="preserve">40</note>
            fidia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8603" xml:space="preserve">credeuano che una città, o per negligentia de ſuoi, o per inuidia de ui-
              <lb/>
            cini, fuſse ſempre uicina a gli accidenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8604" xml:space="preserve">ſottopoſta a pericoli, non altrimenti
              <lb/>
            che una naue nel Mare. </s>
            <s xml:id="echoid-s8605" xml:space="preserve">Etperò credo io che eglino uſaſsino fauoleggiando
              <lb/>
            di dire che Saturno per prouedere a biſogni de gli huomini, haueua già </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>