Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Table of contents

< >
[141.] Cima d’ Altare nella Chieſa di S.Giuliano ſcorretta e ſenz’ordine.
[142.] Altra cima d’Altare nella Chieſa di S.Giuliano diſordinata.
[143.] Cima d’Altare della Cappella Contarini alla Madonna dell’Orto.
[144.] Altar Maggiore della Chieſa de’PP. Carmelitani Scalzi.
[145.] Scherzo di cornice forzata ſopra l’ Altare delCriſto nella Chieſa de’ PP. Carmelitani Scalzi.
[146.] Cornice poſta ad uſo d’Arco nell’Altare della B. Vergine della medeſima Chieſa.
[147.] Cima d’Altare ſcorretta nella Chieſa de’PP. Geſuiti.
[148.] Ornato di Scompoſta fineſtra nella Chieſa de’PP. Scalzi.
[149.] Altra Cornice irregolare poſta ad uſo d’ arco ſull’ Altare del Crocifiſſo, con cima peſantiſſima, e pungente, nella Chieſa di S. Bartolommeo.
[150.] Cima dell’ Altare di S. Giovanni Evangeliſta nella Chieſa di S. Pietro di Caſtello.
[151.] Arco tagliato dagli ornati nella Chieſa de’ PP. Geſuiti.
[152.] Depoſito del Sereniſſimo Principe Franceſco Venier nella Chieſa di S. Salvadore.
[153.] Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Paolo, detta S. Polo.
[154.] Altro Arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di San Bartolommeo.
[155.] Altare diſunito nelle ſue parti nella Chieſa di San Franceſco della Vigna.
[156.] Arco ſenza fiancheggio nell’ Altar Maggiore della Chieſa di San Baſilio.
[157.] Stravaganza di fronteſpizj, ed arco ſenza fiancheggio nella Chieſa di S. Silveſtro.
[158.] Archi ſenza fiancheggio nel Tabernacolo dentro la Chieſa dei Carmini.
[159.] Depoſito dei Sereniſſimi Principi Valieri nella Chieſa dei SS. Giovanni e Paolo.
[160.] Altare di S. Antonio Abate nella Chieſa di S. Salvadore, mal diretto nel rimenato.
[161.] Altra Cima d’Altare nella Chieſa della Madonna dell’Orto con rimenato ſcorretto.
[162.] Fronteſpizio dell’ Altare di S. Girolamo nella Chieſa di S. Salvadore con i modiglioni male ordinati.
[163.] Degli Archi poſti in aria nella Chieſa di S. Niccolò, in quella di S. Baſilio, ed in quella di S. Paolo, detto volgarmente S. Polo.
[164.] Capitello pendente a gocciola nel Depoſito di Luca Zeno nella Chieſa dei Frari.
[165.] Altro Capitello pendente a gocciola nel Depoſito di Marchio Treviſano nella Chieſa ſteſſa dei Frari.
[166.] Capitello Dorico pendente a gocciola poſto nella ſoffitta della Scuola di Filoſofia nel Collegio de’Geſuiti.
[167.] Arco a ſcartoccio nella Chieſa di S. Niccolò.
[168.] Altro arco a ſcartoccio nella Chieſa dei Padri Geſuiti.
[169.] Ringbiera, o pergolato ſulla facciata del Palazzo Grimani a San Luca ſul canal grande. Altra ringbiera ſulla facciata del Palazzo Peſaro ſul Canal grande. Altra ringbiera ſulla facciata del Palazzo Cornaro di calle della Regina ſul Canal grande.
[170.] Bizzarra porta nella facciata della Chieſa de’Padri Geſuiti.
< >
page |< < (96) of 257 > >|
20496OSSERVAZIONI SOPRA GLI ERRORI
Arco tagliato dagli ornati nella Chieſa de’ PP. Geſuiti.
La figura di queſto Altare moſtra gli ornati ſconciſſimi, fuori del loro luogo, e
poſti non per altro, che per togliere l’ aria e la buona grazia all’ arco, per confon-
dere la parte principale dello ſteſſo Altare, tagliandolo con feſtoni, e con gruppo di
Cherubini, che lo cuoprono nel mezzo, e gli tolgono la ſua proporzione ed avve-
nenza.
Depoſito del Sereniſſimo Principe Franceſco Venier nella Chieſa di S. Salvadore.
In queſto Depoſito innalzato alla glorioſa memoria de! Sereniſſimo Principe Franceſco
Venier, può rilevarſi l’ enorme errore di porre gli archi ſopra le colonne ſenza alcun
fiancheggio.
Si oſſervi quanto diſdica il peſo della cornice poveriſſima nei peduc-
ci, non avendo la minima forza per iſtringer l’ arco, ſalvo la miſera dirittura dell’
angolo medeſimo.
Coſa ella è queſta, che ſi dilunga grandemente dal ragionevole,
e dalla buona maniera di piantare gli archi, che debbano ſuſſiſtere.
Oltre agli altri
molti errori, che ſi rilevano in queſto mauſoleo, come le trite colonnelle Joniche
poſte ſopra l’ ultime colonne degl’ intercolunnj, che ſono Compoſite, le quali ſono
parimente aggravate di cornice con ſregio gonfio e peſante, che non corriſponde nè
poco, nè molto col fregio del fronteſpizio, ſi oſſerva aver l’ Architetto antepoſto l’
Ordine Jonico, e queſto poſto ſopra il Compoſito, che è il ſuperiore d’ ognialtr’Or-
dine, facendolo in tal modo comparire inferiore.
Quaſi nel modo ſteſſo compariſce
pure oſſervabile altro Depoſito del Sereniſſimo Principe Andrea Vendramino ai Servi;
come altresì l’ Altar maggiorc nella Chieſa di S. Rocco, che ſimilmente tiene l’ Or-
dine Jonico ſopra il Corintio, come i due diviſati Depoſiti;
e parimente nella Chie-
ſa medeſima i quattro Altari ſimili hanno eziandio gli archi ſenza fiancheggio.
In
ſimil guiſa l’ Altare del Criſto nella Chieſa dei Servi, ed in altri luoghi ſi oſſerva.

Tali archi sì mal penſati non poſſono aver luogo nella vera Architettura;
ma eſſen-
do tanto ſprovveduti di forza, e piantati meſchinamente, formano figura impropria,
e diſſonante dal fine richieſto dall’ Arte.
Lo ſteſſo errore del porre l’ Ordine inferiore ſopra il ſuperiore ſi oſſerva anche ſo-
pra l’ Altare di S.
Girolamo nella Chieſa dei Frari, il quale eſſendo d’ Ordine Com-
poſito tiene ſopr’ eſſo Ordine altre due colonne d’ Ordine Jonico.
Simiglianti incoe-
renze debbono perpetuamente sfuggirſi, perchè contrarie affatto alla ſana Architet-
tura.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index