Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1meritamente certo, egli lo uuol ſeguire nella
materia de gli iſtrumenti iſperimentali, MAR.
et che l'affettione, ch'egli porta ad Auerroe
non l'inganni.
TOM. ò il Morello non è coſi
facile da laſciarſi traſportare dalle paßioni.
MOR. Vi accordate ambidui à burlarmi.
Horsù in pace, finirò quello, ch'io uoleua di
re; dapoi mi fia luogo al riſentirmi.
Dico
dunque, che ui ſono tre ſorti di diſcorſi, ſecon­
do l'opinion d' Auerroe (da che uolete ch'io lo

dica) l'uno de gli animali bruti, ilquale è piu
imperfetto che ui ſia, & non è niuno che lo
poſſa negare; percioche noi uediamo la peco­
ra ritrar dal lupo una certa effigie à lei ſpa­
uenteuole, per laquale ogni uolta, che ſente
annonciare il lupo, ſpauentaſi, e fugge; ec­
co che da una coſa nota diuiene in cognitione
d'una ignota, che è diſcorrere; però ſe mi fuſſe
dimandato che diſcorſo ſia queſto, io direi principio­
ma, che fuſſe un certo inſtinto naturale, che
han tutte le coſe di conoſcere il ſuo contrario,
& di fuggirlo; & che queſto tal diſcorſo è an­
cora in un certo modo nelle piante, & ne gli
altri miſti, & inſino ne i corpi ſemplici, & fi­
nalmente nella materia prima, laquale diceua
Ariſtotele, che deſidera la forma, come fa la
femina il maſchio; & che fugge la priuatio­
ne. queſto deſiderare & fuggire, pare che ſup-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index