Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[61.] QVESTIONE NONA. Data in gradi la circonferenza d’vn ſegmento di circolo, come ſi troui l’area di detto ſegmento.
[62.] CAPO VII. Come nello Stromenio s’ habbiano à ſegnare ilati delle figure regolari; vſo di queſta linea de’ Poligoni.
[63.] QVESTIONE PRIMA. Come data vna linea ſi poſſa farne vna figura Regolare, qual più piace, ò deſcriuere l’ angolo d’vna figura Regolare, di quelle, che ſon ſegnate nello Stromento.
[64.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare, come ſe le poſſa circoſcriuere, ò inſcriuer’ vn circolo.
[65.] QVESTIONE TERZA. Dato vn’arco, come ſi poſſa facil mente trouare in eſſo la quantità d’vn’ grado, & altre partidel circolo non ſegnate nella linea de’ poligoni.
[66.] QVESTIONE QVARTA. Come ſi conoſca la proportione de’lati delli poligoni deſcritti nello ſteſſo circolo; e poi anche la proportione delli ſteſsi poligoni.
[67.] QVESTIONE QVINTA. Dato vn poligono regolare, trouarne vn’altro à lui vguale.
[68.] CAPO VIII. In qual maniera s’ habbia à ſegnare nello Stromento la linea d’vgualianza trà piani regolari diſſomiglianu: & vſo di queſta linea trasformatoria.
[69.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, trasformarla in vn’altra vguale dipiù, ò meno lati.
[70.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare trouarne vn’altra regolare diuerſa, à cui habbia la data Proportione.
[71.] QVESTIONE TERZA. Date due figure regolari diuerſe, conoſcere, che proportione habbiano tra di loro.
[72.] QVESTIONE QVART A. Data l’area d’vn poligono regolare, trouar il ſuo lato.
[73.] QVESTIONE QVINT A. Dati due poligoni regolari diuerſi vguali, trouare la porportione de’ circoli, ne’ quali eſsi ſt deſcriuono.
[74.] QVESTIONE SESTA. Data vna figura regolare far’vn circolo à lei vguale, e dato vn circolo far vn quadrato vguale.
[75.] QVESTIONE SETTIMA. Date due figure regolari diſsimili, e diſuguali, farne vna vguale à tutte due, e diſſomigliante.
[76.] QVESTIONE OTTAVA. Dati due poligoni regolari diſsimili, e diſuguali, trouar’ vn’ altra figura diſsimile, che ſia vguale alla loro differenza.
[77.] CAPO IX. In qual maniera habbia à ſegnarſi la linea de’ corpi regolari, & vſo di queſta linea.
[78.] QVESTIONE PRIMA. Conoſciuto il diametro d’vna sfera, come ſi poſſa formar’ vn cubo, ò altro ſolidoregolare, che capiſca in eſſa.
[79.] QVESTIONE SECONDA. Data vna piramide trouar la sfera, che contenga vn’ altra piramide in data proportione.
[80.] QVESTIONE TERZA. Dato il diametro della sfera trouar la proportione de’corpi regolari inſcritti.
[81.] QVESTIONE QVART A. Data vna sfera trouar i lati de’corpi or dinati circoſcritti.
[82.] QVESTIONE QVINT A. Come dato vn corpo regolare ſi trasformi in vn’altro, che gli ſia vguale.
[83.] CAPO X. Come ſi poſſa diuidere vna linea, che ſerua per quadrare tutti i Segmenti del Circolo, e figure inſcritte: & vſo diqueſta linea Quadratrice.
[84.] QVESTIONE PRIMA. Se due Circoli diſuguali ſi tagliano, come ſi troui la quantità dell’area, in cui communicano, e la lunula che reſta.
[85.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn trapeZio in vn Circolo, e ſegmento di circolo, trouare la ſua quantità.
[86.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſegmento di circolo, ò troppo grande, ò troppo piccolo, come ſi debba operare per trouar la linea, che dia il quadr ato vguale al ſegmento.
[87.] QVESTIONE QVART A. Data vna portione di Circolo trouare la ſua grandezza in miſura determinata.
[88.] QVESTIONE QVINT A. Dato vn Segmento di Circolo, trouare la proportione, cheil Segmento hàad vn dato Triangolo, che in eſſo capiſce.
[89.] Come ſi poſſano con gran facilità fabricare molti Compaſsi di proportione altri grandi, altri piccoli.
[90.] IL FINE.
< >
page |< < (185) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div112" type="section" level="1" n="60">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3540" xml:space="preserve">
              <pb o="185" file="0201" n="204" rhead="Gradi del Circolo"/>
            la circonferenza del circolo maſſimo, s’haurà tutta la ſuperfi-
              <lb/>
            cie delſa sfera. </s>
            <s xml:id="echoid-s3541" xml:space="preserve">In queſta maniera facilmente troueremo tut-
              <lb/>
            ta la ſuperſicie della terra, il di cui giro nel libro, che intitolai,
              <lb/>
            Terra Machinis mota diſſert. </s>
            <s xml:id="echoid-s3542" xml:space="preserve">2. </s>
            <s xml:id="echoid-s3543" xml:space="preserve">n. </s>
            <s xml:id="echoid-s3544" xml:space="preserve">22. </s>
            <s xml:id="echoid-s3545" xml:space="preserve">moſtrai molto proba-
              <lb/>
            bilmente eſſere di paſſi romani antichi 30598162. </s>
            <s xml:id="echoid-s3546" xml:space="preserve">ſe queſto
              <lb/>
            giro moltiplicato per 113, diuideremo il prodotto per 355,
              <lb/>
            poiche verrà il diametro della terra di paſſi romani antichi
              <lb/>
            9739696. </s>
            <s xml:id="echoid-s3547" xml:space="preserve">moltiplicato dunque il giro per il diametro, ſi tro-
              <lb/>
            uerà la ſuperficie di tutta la terra eſſere di paſſi romani antichi
              <lb/>
            quadrati 298016796038752, cioè miglia quadrate
              <lb/>
            298016796, e paſſi quadrati 38752.</s>
            <s xml:id="echoid-s3548" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3549" xml:space="preserve">Mà per trouare la ſuperficie d’vn ſegmento di sfera, ſe ſi
              <lb/>
            cerca la ſola ſuperficie sferica conoſciuta ne’gradi del circolo
              <lb/>
            maſſimo perpendicolare alla baſe di detto ſegmento, pren-
              <lb/>
            daſi la metà del numero di detti gradi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3550" xml:space="preserve">applicato nelle linee
              <lb/>
            de’gradi neli
              <unsure/>
            o Stromento il ſemidiametro della sfera, il qual
              <lb/>
            è anche ſemidiametro del circolo maſſimo, all’interuallo de’
              <lb/>
            gradi 60. </s>
            <s xml:id="echoid-s3551" xml:space="preserve">60, prendaſi l’interuallo della metà di detti gradi, e
              <lb/>
            queſto ſarà il ſemidiametro del circolo vguale alla ſuperficie
              <lb/>
            sferica cercata di detto ſegmento. </s>
            <s xml:id="echoid-s3552" xml:space="preserve">Mà ſe ſi prenderà l’inter-
              <lb/>
            uallo del numero intiero de’gradi dati, queſto ſarà tutto il dia-
              <lb/>
            metro del circolo, che è la baſe del ſegmento. </s>
            <s xml:id="echoid-s3553" xml:space="preserve">Il
              <unsure/>
            che è mani-
              <lb/>
            feſto nella ſteſſa figura, in cui al piano CHRT è perpendico-
              <lb/>
            lare, il circolo maſſimo BCAR, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3554" xml:space="preserve">il punto A è l’apice del
              <lb/>
            ſegmento C A R, come il punto B è l’apice del ſegmento
              <lb/>
            C B R: </s>
            <s xml:id="echoid-s3555" xml:space="preserve">dunque per la prop. </s>
            <s xml:id="echoid-s3556" xml:space="preserve">36. </s>
            <s xml:id="echoid-s3557" xml:space="preserve">del lib. </s>
            <s xml:id="echoid-s3558" xml:space="preserve">1. </s>
            <s xml:id="echoid-s3559" xml:space="preserve">de Sphœra, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3560" xml:space="preserve">Cylind.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s3561" xml:space="preserve">d’Archimede, la linea A C è raggio del circolo vguale alla ſu-
              <lb/>
            perficie sferica C A R, e per la prop. </s>
            <s xml:id="echoid-s3562" xml:space="preserve">37. </s>
            <s xml:id="echoid-s3563" xml:space="preserve">la linea BC è raggio
              <lb/>
            del circolo vguale alla ſuperficie sferica CBR. </s>
            <s xml:id="echoid-s3564" xml:space="preserve">Ora tanto la
              <lb/>
            linea A C, quanto la B C, ſottendono la metà de’gradi del </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>