Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
< >
page |< < of 257 > >|
1il triangolo.a.d.e.è ſimile al triangolo.f.g.d.& perch'el lato.a.d è doppio al lato.a.e.
Simelmente el lato.f.g.ſara doppio al lato.d.g.& perche.f.k.é equale al.d.g.lo mede
ſimo lato.f.g.ſara anchora doppio al.f.k.& perche la.f.h.é a nchora lei doppia alla
medeſima.f.k ſeguita che il lato.f.h.ſia equale al.f.g.& ſimelmente li altri dui lati com
trapoſiti, (cioe.h.i.&.g.i.) ſono equali alli mede ſimi & ſimelmente li ſuoi quattro
angoli ſono rettiper eſſer le linee.f.g.& h.i.perpendicolare ſopra .b.c. adunque tal
figura è quadrata ch'è il propoſito. M. B. Questa uoſtra concluſion molto mipia
ce, & uene ringratio aſſai.
QVESITO XVI. FATTO DA FRATE AMBRO­
ſio da Ferrara del ordine di.s. Maria Organa adi.21. Lu­
io l'anno.1532. in Verona.
FRATE AMBROSIO. Io aggio uno triangolo equilatero nel quale ui è
inſcritto dentro un cerchio, & trouo, ouer che ſo che il diametro del detto cer­
chio è la Radice cuba de.16. Hor ue adimando quanto ch'era per fazza el detto tri­
angolo. N. El detto triangolo uenira à eſſer per fazza la Radice cuba della Radi­
ce quadra de.6912. F. A. Et perche uia lo ritrouati. N. Io ſuppono uno trian
golo equilatero à mio piacere, cioe che ſia per fazza quanto mi pare, ma per non abon
dar in gran numeri in queſto caſo io pongo che tal triangolo ſia.2.per fazza, ouer
lato et di queſto tal triangolo ricerco quanto ſia el diametro del maggior cerchio che
inſcriuer ſi poſſa in quello, & trouo tal diametro eſſer la Radice quadratade. 1 1/3.
Hor per la regola uolgarmente detta del tre dico ſe. <22>.1.1/3.de diametro mi da.2. per
lato del triangolo, che me dara <22>.cuba.16.de diametro de cerchio multiplico, & par­
to ſecondo l'ordine di tal regola & me ne uien <22>.q.de <22>. quadra. 6912.come di ſopra
fu da me determinato, & tanto dico fu per fazza el detto triangolo ch'è il propoſito.
F. A. Queſto uoſtro procedere molto mi piace.
QVESITO XVII. FATTO DA MAESTRO
Aleſſandro Venetiano l'anno.1533. in Verona
qual haueua per opinione che fuſ­
ſe impoßibile.
MAESTRO ALESSANDRO. Eſſendo io in Fiorenza gia fa quatro
meſi, & mi fu data una ragione la qual ſon certo ch'eglie impoßibile à riſſol­
uerla, come credo che il medeſimo uoi affermareti. N. Et come dice queſta uostra
ragione. M. A. La dice in queſta forma. Eglie uno triangolo de tre lati me qua­
li, la baſa del quale è.10.& la ſua perpendicolare è.8.& li altri dui lati tolti inſieme
ſono.20. Se domanda quanto era cadauno de dettidui lati per ſe medeſtmo. N. Io
non uoglio affermare, ne manco negare che tal queſtione ſia impoßibile ſe prima non
tento quanto la peſa, perche ſono molte queſtioni, che in prima faccia pareno facile, et
nella reſolutione, ſe ritrouano difficile & alcune che in prima faccia pareno difficile,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index