Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 201]
[Figure 202]
[Figure 203]
[Figure 204]
[Figure 205]
[Figure 206]
[Figure 207]
[Figure 208]
[Figure 209]
[Figure 210]
[Figure 211]
[Figure 212]
[Figure 213]
[Figure 214]
[Figure 215]
[Figure 216]
[Figure 217]
[Figure 218]
[Figure 219]
[Figure 220]
[Figure 221]
[Figure 222]
[Figure 223]
[Figure 224]
< >
page |< < of 312 > >|
1marauiglioſe, ſaria neceſſario, nel principio di queſto noſtro trattato, fare vn lungo diſeorſo intorno
al fond mento della ſcienza, cioè alla dimoſtratione della bilancia ò ſtadera, per eſſer lei ſola l'anima
di tutte le machine, e ſtrumenti che ſi poſſono ritrouare riducendoſi il tutto alla lieua, dalla quale ſi tra
he vna eſquiſita inteiligenza, per conoſcere, e riſoluere qual ſi voglia difficultà, che nell'operare po­
teſſe occorrere.
Ma perche da graui Autori ne è ſtato trattato a pieno, e maſſime vltimamente dal Sig.
Guido Vbaldo dal Monte, che ne ha ſeritto con quel bell'ordine, e facilità, che ſi può deſiderare;
e non douendo appropriarmi l'altrui fatiche, mi rapporterò a eſſo Signore, & anderò ſolo moſtran­
do ſommariamente con quella maggior ſacilita, e breuità che potrò, quegli efſetti della lieua, cioè
nelle taglie, nella vite, e nell'aſſe, e nella ruota, che più poſſono ſeruire per intelligenza di quanto ne
occorre dire in materia dell'inueſtigare, e fabricare le propoſte machine, e quelle ſapere proportiona
tamente non ſolo comporre, & dinare, ma con quella chiarezza, che ancor ſi ricerca, ſaper co'l
compaſſo ritrouare la foiza, cioè la multiplicatione delle ſue licue, accioche poi nell'effettuar l'ope­
ra in forma reale, non ſi venga a reſtare ingannati di tal ſua forza, come ſpeſſo accade a quelli, che
confidano ſolo nella facilità, che moſtrano i Modelli piccoli, ſenza ſapere i neceſiarij ſuoi fondamen­
ti
.
Ma prima, che più auanti procediamo, ſarà neceſſario auertire alla differenza, che ſi ritroua tra il
puro Mate matico ſpeculatiuo, & il Mecanico praticom.
E perche le dimoſtrationi, e proportioni, che
ſi ritrouano tra le lince ſuperficie, e corpi imaginarij, e ſeparati dalla materia, non riſpondono cosi
eſquiſitamente, quando alle coſe materiali ſi applicano, cioè che i concetti mentali del Matematico
non riceuono nè ſono ſottopoſti a quegli impedimenti, che di ſua natura ſempre porta ſeco congiun
ti la materia, con che opera il Mecanico; per queſto, ſe bene la dimoſtratione Matematica ne per­
ſuade neceſſariamente, che per eſſempio, con vna linea che habbia la diſtanza dal ſoſtegno alla for­
za quadrupla della diſtanza tra il peſo, & il ſoſtegno, e che con la quarta parte della forza ſi poſſa le­
uare il peſo, nondimeno venendo poi a farne la eſperienza in materia, come ſaria ſeruendoci d'vn
traue per lieua, douemo far conſideratione del peſo di eſſo traue ancora, e conſiderare, che ſendo la
maggior parte di eſſo traue verſo la forza, e la minore verſo il peſo, verrà con la ſua maggior grauità
ad accreſcer forza alla potenza per alzare, ò ſoſtentare eſſo peſo.
La onde per l'oppoſito, in altri caſi
l'iſteſſa materia potria apportare impedimento grandiſſimo; come ſaria ancora nel douer far moue­
re ruote materiali intorno i ſuoi aſſi, che dall'inegual ſuo proprio peſo poſlono eſſere impedite; e maſ
ſime ancora ſoſtentando ſi ſopra a tali aſſi, ouer poli, non ben giuſti, nè concentrati, che il tutto può
apportare difficultà al moto.
Doue che il puro Matematico ſe le imagina di niuna grauità, e girate
in torno con linee, e punti indiuiſibili.
E però il giudicio del Mecanico, che deue ordinare, e coman­
dare a gli eſſecutori dell'opera, conſiſte in grandiſſima parte nel ſapere preuedere le difficultà, che ap­
portano le diuerſità delle materie, con che ſi conuiene operare: e tanto più deue in ciò eſſer cauto quan­
to
che di tali impedimenti accidentali non ſe ne può dar regola ſicura; onde effettualmente ſi deue
credere, che ſe Archimede non fuſſe, come s'è detto, ſtato così accorto Mecanico, come eccellente
Matematico, non hauerebbe con le ſue marauiglio ſe machine, & altre ingegnoſe inuentioni acqui­
ſtatoſi tanto honore.
Adunque per le coſe dette ricorderò a quelli, che ſi vorranno porre a così fatte
impreſe nel giudicare, ouero comandare l'eſſecutione, di qual ſi voglia machina, eſſerli neceſſario non
ſolo hauer cognitione delle Matematiche, ma ancora eſſere aueduto, e pratico Mecanico nel farle eſ­
ſequire con le di già dette conſiderationi.
Nè ſia alcuno, ben che Signor grande, che ſi ſdegni, ſe con
nome di Mecanico veniſſe nominato, perche, come da Plutarco, e da altri graui Autori è ſtato detto,
eſſo nome è honorato appartenendoſi ſolo a huomini di grande in gegno, e valore, e che ſappino co'l
ſenno, e con la mano ritrouare e mettere a eſſecutione opere grandi, e maſſime alla Militia apparte­
nenti; laſſando per breuità da parte di tanti Principi, e famoſi Capitani, che co'l mezo di tale ſcienza
hanno meritato eterna memoria de'nomi loro.
E perche nella lettura della propoſta materia conuie­
ne con vocaboli molte volte non inteſi da tutti, nominare diuerſi membri, con che vengono compo­
ſte le ſeguenti machine, ſarà però quì appreſſo dichiarato il lor ſignificato.
Tutte le o­
pere maraui
glioſe dipen­
dono
dalle
Matemati­
che diſcipli
ne.
Archimede
non manco
illuſtre Ma­
tematico,
che eccellem
te Mecani­
co.
Eſperienza
fatta da Ar
chimede.
Archimede
difende la
patria.
Guido Vbal
do dal Mon­
te.
Diferenza
che è tra il
Mate mati­
co, & il Me­
canico.
Nome di Me
canico hono
ratiſſimo.
DIFFINITIONI.
LIEVA.
Lieua, è quella ſtanga di legno, ò d'altra materia, che hauendo in vn'eſtremità il peſo, e nell'altra
la forza, e doue ſarà ſoſtentata, tra eſſo peſo e forza in qual ſi voglia parte della ſua lunghezza, quiui
ſarà il ſuo ſoſtegno.
POSSANZA.
Poſſanza, è quella facoltà, che dà principio al moto, che può eſſer la forza d'vno, ò più huomini,
ouero animali.
ORIZONTE.
Orizonte, è quella ſuperficie piana, che non inchina verſo il centro da niſſuna parte.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index