DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

Table of figures

< >
[Figure 121]
[Figure 122]
[Figure 123]
[Figure 124]
[Figure 125]
[Figure 126]
[Figure 127]
[Figure 128]
[Figure 129]
[Figure 130]
[Figure 131]
[Figure 132]
[Figure 133]
[Figure 134]
[Figure 135]
[Figure 136]
[Figure 137]
[Figure 138]
[Figure 139]
[Figure 140]
[Figure 141]
[Figure 142]
[Figure 143]
[Figure 144]
[Figure 145]
[Figure 146]
[Figure 147]
[Figure 148]
[Figure 149]
[Figure 150]
< >
page |< < of 270 > >|
1Tutta la girella dunque il cui centro è B ſi mouerà all'insù, ma non già ſi volge­
rà intorno.
Et ſe la corda di F ſi volgeſſe
ancora d'intorno à due al­
tre girelle, i cui centri ſoſ­
ſero HK, laqual corda
poi ſia legata in L; ſarà la
proportione della poſſan­
za poſta in G vna volta
& meza quanto il peſo A.
189[Figure 189]
Percioche ſe in MN OP foſſero quat
tro poſſanze ſoſtenenti il peſo, cia­
ſcheduna di loro ſarebbe il quarto del
peſo A: ma concioſia che la poſſan
za di K ſia il doppio della poſſanza
di N; ſarà la poſſanza di K vn
quarto del peſo A.
& percioche
la poſſanza poſta in D è eguale al
le due poſſanze MO; ſarà ancho­
ra la poſſanza di D vn quarto del
peſo A.
Et di più eſſendo la poſ­
ſanza di C vn quarto della poſſan­
za di P, ſarà ſimilmente la poſſan
za di C vn quarto del peſo A.
Tre poſſanze dunque poſte in CDK
ſono eguali à tre metà del peſo A.
Ma percioche la poſſanza di G è
eguale alle poſſanze di CDK, ſa­
rà la poſſanza di G eguale alle tre
metà del peſo A.
La proportio­
ne dunque della poſſanza al peſo è
vna volta, & meza.
Per la 7. di questo.
Per la 15. di questo.
Che ſe in G ſarà la poſſanza, che mo­
ue, ſarà lo ſpatio del peſo vna volta
& meza tanto quanto lo ſpatio del­
la poſſanza.
Et ſe la corda in L ſarà inuolta dauan­

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index