Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Table of figures

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1ponga in un certo modo non ſo che di lume del
la coſa che è deſiderata.
& direi, che oltra
che è iſtinto naturale, che haueſſero ancor al
tre qualità, però che l'animale quel che fug­
ge, lo conoſce di tal figura, & in ſe ne pren
de il ritratto; coſa che non fanno le piante.on
de uoglio dire, che pigliando il diſcorſo in
quella latitudine, che può eſſer preſo, che non
ſolamente è ne gli animali, ma nelle piante,
& altri; dico bene che ſe pigliaremo il diſcor
ſo in queſto ſenſo, in quanto che manifeſtamen
te ſiano le parti di eſſo conoſciute, cioè, che
colui, che fa il diſcorſo conoſca prima la coſa,
per il cui mezo dapoi conoſca l'altra; dico,
che ſi eſtenderà il diſcorſo ſolamente nell'huo­
ſmo, & in alcuni animali; & queſto diſcorſo
arà tripartito, come ho gia detto, cioè im­
perfetto, manco perfetto, & perfetto.
Lim­

perfetto ſarà quello de gli animali bruti, come
della pecora, dal cane, & altri ſimili: i qua
li, quantunque dalla coſa materiale ne faccia
no in un certo modo una imagine immateriale,
per mezo della quale, conoſcano poi le coſe,
che gli rappreſenta eſſa imagine; nondimeno
perche non la conoſcano intieramente, ma ſo­
lo in quanto che ella è buona ò cattiua à ſe me
deſimi, & che è di tal figura, dico, che co­
noſcono imperfettißimamente.
MAR. Fin

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index