Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[61.] QVESTIONE NONA. Data in gradi la circonferenza d’vn ſegmento di circolo, come ſi troui l’area di detto ſegmento.
[62.] CAPO VII. Come nello Stromenio s’ habbiano à ſegnare ilati delle figure regolari; vſo di queſta linea de’ Poligoni.
[63.] QVESTIONE PRIMA. Come data vna linea ſi poſſa farne vna figura Regolare, qual più piace, ò deſcriuere l’ angolo d’vna figura Regolare, di quelle, che ſon ſegnate nello Stromento.
[64.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare, come ſe le poſſa circoſcriuere, ò inſcriuer’ vn circolo.
[65.] QVESTIONE TERZA. Dato vn’arco, come ſi poſſa facil mente trouare in eſſo la quantità d’vn’ grado, & altre partidel circolo non ſegnate nella linea de’ poligoni.
[66.] QVESTIONE QVARTA. Come ſi conoſca la proportione de’lati delli poligoni deſcritti nello ſteſſo circolo; e poi anche la proportione delli ſteſsi poligoni.
[67.] QVESTIONE QVINTA. Dato vn poligono regolare, trouarne vn’altro à lui vguale.
[68.] CAPO VIII. In qual maniera s’ habbia à ſegnare nello Stromento la linea d’vgualianza trà piani regolari diſſomiglianu: & vſo di queſta linea trasformatoria.
[69.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, trasformarla in vn’altra vguale dipiù, ò meno lati.
[70.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figura regolare trouarne vn’altra regolare diuerſa, à cui habbia la data Proportione.
[71.] QVESTIONE TERZA. Date due figure regolari diuerſe, conoſcere, che proportione habbiano tra di loro.
[72.] QVESTIONE QVART A. Data l’area d’vn poligono regolare, trouar il ſuo lato.
[73.] QVESTIONE QVINT A. Dati due poligoni regolari diuerſi vguali, trouare la porportione de’ circoli, ne’ quali eſsi ſt deſcriuono.
[74.] QVESTIONE SESTA. Data vna figura regolare far’vn circolo à lei vguale, e dato vn circolo far vn quadrato vguale.
[75.] QVESTIONE SETTIMA. Date due figure regolari diſsimili, e diſuguali, farne vna vguale à tutte due, e diſſomigliante.
[76.] QVESTIONE OTTAVA. Dati due poligoni regolari diſsimili, e diſuguali, trouar’ vn’ altra figura diſsimile, che ſia vguale alla loro differenza.
[77.] CAPO IX. In qual maniera habbia à ſegnarſi la linea de’ corpi regolari, & vſo di queſta linea.
[78.] QVESTIONE PRIMA. Conoſciuto il diametro d’vna sfera, come ſi poſſa formar’ vn cubo, ò altro ſolidoregolare, che capiſca in eſſa.
[79.] QVESTIONE SECONDA. Data vna piramide trouar la sfera, che contenga vn’ altra piramide in data proportione.
[80.] QVESTIONE TERZA. Dato il diametro della sfera trouar la proportione de’corpi regolari inſcritti.
[81.] QVESTIONE QVART A. Data vna sfera trouar i lati de’corpi or dinati circoſcritti.
[82.] QVESTIONE QVINT A. Come dato vn corpo regolare ſi trasformi in vn’altro, che gli ſia vguale.
[83.] CAPO X. Come ſi poſſa diuidere vna linea, che ſerua per quadrare tutti i Segmenti del Circolo, e figure inſcritte: & vſo diqueſta linea Quadratrice.
[84.] QVESTIONE PRIMA. Se due Circoli diſuguali ſi tagliano, come ſi troui la quantità dell’area, in cui communicano, e la lunula che reſta.
[85.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn trapeZio in vn Circolo, e ſegmento di circolo, trouare la ſua quantità.
[86.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſegmento di circolo, ò troppo grande, ò troppo piccolo, come ſi debba operare per trouar la linea, che dia il quadr ato vguale al ſegmento.
[87.] QVESTIONE QVART A. Data vna portione di Circolo trouare la ſua grandezza in miſura determinata.
[88.] QVESTIONE QVINT A. Dato vn Segmento di Circolo, trouare la proportione, cheil Segmento hàad vn dato Triangolo, che in eſſo capiſce.
[89.] Come ſi poſſano con gran facilità fabricare molti Compaſsi di proportione altri grandi, altri piccoli.
[90.] IL FINE.
< >
page |< < (186) of 279 > >|
205186CAPO VI. colo maſſimo, che paſſa per detti ſegmenti. Doue che la
CR, che ſottende tutto l’arco di detto circolo maſſimo, è il
diametro del circolo, che è baſe delli ſegmenti.
E ſe vorremo trouar in numeri la ſuperficie sferica ſudetta,
cerchiamo per eſſempio nella terra, quanta ſia la ſuperficie,
compreſa dal circolo polare, e ſia il polo A, nel meridiano
BRAC ſia AC gr.
23 {1/2}. Apro lo Stromento ad arbitrio, e
con vn Compaſſo preſo l’interuallo de’gradi 60.
60, con vn
altro Compaſſo prendo l’interuallo 23 {1/2}.
23 {1/2}. Dipoi appli-
cato l’vno, el’altro Compaſſo nella linea Aritmetica, il primo
all’interuallo 100.
100, el’altro doue s’addata, trouo, che di
quali parti il ſemidiametro è 100, &
il diametro è 200, di ta-
li quaſi 41 è AC ſottendente gr.
23 {1/2}. Dunque come 200 à
41, così il diametro della terra di paſſi 9739696, alla ſotten-
dente di gr.
23 {1/2}, cioè paſſi 1996637. ſemidiametro del cir-
colo vguale alla ſuperficie sferica CAR compreſa dal circolo
Polare.
Facciaſi per tanto come 113 à 355, così il ſemidia-
metro 1996637 alla ſemicirconferenza di detto circolo, che
è paſſi 6272620;
e moltiplicato il ſemidiametro per la ſemi-
circonferenza ſarà tutta l’area del circolo paſſi quadrati
12524145178940, e così la ſuperficie sferica compreſa nel
circolo polare è miglia quadrate 12524145, e paſſi quadra-
ti 178940.
Trouata queſta ſuperficie sferica, ſitrouarà la ſolidità del
ſettore SRAC, poiche queſta è vguale al cono, la cui baſe è
vguale alla ſuperficie sferica, CAR, è l’altezza vguale al rag-
gio della sfera AS, come inſegna Archimede lib.
1. de Sphęr.
& Cylind. prop. 38. Dunque moltiplicata la baſe perla terza
parte dell’altezza, s’haurà la ſolidità del cono vguale al ſetto-
re.
Si che la terza parte del raggio del globo della terra,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index