Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
< >
page |< < (202) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div199" type="section" level="1" n="94">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8706" xml:space="preserve">
              <pb o="202" file="206" n="206" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            uano dentro i foreſtieri; </s>
            <s xml:id="echoid-s8707" xml:space="preserve">ma non uoleuano però che egli haueſſero coſi ogni coſa
              <lb/>
            a comune con i cittadini: </s>
            <s xml:id="echoid-s8708" xml:space="preserve">l’altre ſtrade per andare a la piazza, o al mercato erano
              <lb/>
            comuni con i foreſtieri, ma i luoghi piu ripoſti de la città come gli Arzanali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8709" xml:space="preserve">ſi
              <lb/>
            mili non gli laſciauano, non che altro uedere. </s>
            <s xml:id="echoid-s8710" xml:space="preserve">Noi adunqne ammaeſtrati da
              <lb/>
            tali eſempij, diuideremo la pianta de la noſtra Città talmente che non ſolo i fo-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-206-01" xlink:href="note-206-01a" xml:space="preserve">5</note>
            reſtieri ui habbino le loro habiture ſeparate, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8711" xml:space="preserve">commode per loro, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8712" xml:space="preserve">a Cittadi-
              <lb/>
            ni non ſcommode: </s>
            <s xml:id="echoid-s8713" xml:space="preserve">Ma in modo ancora che i cittadini poſsino infra loro conuer
              <lb/>
            ſare, negociare, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8714" xml:space="preserve">habitare bene commodamente, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8715" xml:space="preserve">con dignità ſecondo il bi-
              <lb/>
            ſogno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8716" xml:space="preserve">grado loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8717" xml:space="preserve">Renderà certo la città gratioſa, ſe diuerſe botteghe d’ar
              <lb/>
            tieri ſtaranno in diuerſe ſtrade, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8718" xml:space="preserve">regioni in luoghi conuenienti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8719" xml:space="preserve">accomodati.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8720" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-206-02" xlink:href="note-206-02a" xml:space="preserve">10</note>
            Percioche nel mercato ſtaranno bene gli Argentieri, i Dipintori, gli Orefici. </s>
            <s xml:id="echoid-s8721" xml:space="preserve">Ol
              <lb/>
            tra queſti gli Spetiali, i Sarti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8722" xml:space="preserve">ſimili, e quelli, che fanno gli eſercitij piu honorati;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s8723" xml:space="preserve">ma ne luoghi piu lontani debbono ſtare le arti piu ſporche, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8724" xml:space="preserve">piu lorde, il ſetore
              <lb/>
            de Coiai ſi manderà ad ſtare lontano, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8725" xml:space="preserve">uerſo ſettentrione; </s>
            <s xml:id="echoid-s8726" xml:space="preserve">percioche da quel
              <lb/>
            luogo i uenti uengono di rado ne la città, o tanto furioſi, che piu preſto uolano
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-206-03" xlink:href="note-206-03a" xml:space="preserve">15</note>
            che e’paſsino. </s>
            <s xml:id="echoid-s8727" xml:space="preserve">Saranno forſe alcuni a chi piacerebbe piu toſto che le habitationi
              <lb/>
            de Nobili fuſsino tutte inſieme libere, e purgate dal meſcuglio de la plebe. </s>
            <s xml:id="echoid-s8728" xml:space="preserve">Altri
              <lb/>
            uorrebbono piu toſto che tutte le regioni de la città, fuſsino coſi ordinate che ꝑ
              <lb/>
            tutto ſi trouaſſero quelle coſe, di che ſi può hauere di biſogno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8729" xml:space="preserve">per queſto non
              <lb/>
            recuſano che le botteghe ben uili ſieno meſcolate con le caſe de Cittadini piu
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-206-04" xlink:href="note-206-04a" xml:space="preserve">20</note>
            honorati. </s>
            <s xml:id="echoid-s8730" xml:space="preserve">Ma di queſto ſia detto a baſtanza, altra coſa ſi aſpetta a la utilità, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8731" xml:space="preserve">
              <lb/>
            altra ala degnità. </s>
            <s xml:id="echoid-s8732" xml:space="preserve">Io torno al noſtro propoſito.</s>
            <s xml:id="echoid-s8733" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div201" type="section" level="1" n="95">
          <head xml:id="echoid-head109" style="it" xml:space="preserve">Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i
            <lb/>
          Tempij. Cap. II.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">25</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8734" xml:space="preserve">LOdarono gli Antichi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8735" xml:space="preserve">maſsimo i Popoli di Toſcana che le pietre per le
              <lb/>
            mura fuſsino grandiſsim. </s>
            <s xml:id="echoid-s8736" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8737" xml:space="preserve">riquadrate. </s>
            <s xml:id="echoid-s8738" xml:space="preserve">Ilche gli Athenieſi ancora ſecõ-
              <lb/>
            do Temiſtocle uſurparono ne
              <gap/>
            Pireo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8739" xml:space="preserve">Veggonſi Caſtella antichiſsi
              <lb/>
            mein Toſcana, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8740" xml:space="preserve">in quel di Spuleto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8741" xml:space="preserve">app
              <gap/>
            ſſo a Piperno in Campagna, mu-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-206-06" xlink:href="note-206-06a" xml:space="preserve">30</note>
            rate digrandiſsime pietre roze, ilqual lauoro c
              <gap/>
            a me piace grandiſsima-
              <lb/>
            mente; </s>
            <s xml:id="echoid-s8742" xml:space="preserve">percioche tal ſorte di muraglia, dimoſtra una certa rigidezza de la
              <lb/>
            antica ſeuerità, che arreca a la antica città non piccolo ornamento. </s>
            <s xml:id="echoid-s8743" xml:space="preserve">Etio
              <lb/>
            certamente uorrei che le mura de le Città fuſsino tali, che ſguardate da lo Ini-
              <lb/>
            mico, e’ſe ne ſpauentaſſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8744" xml:space="preserve">diffidatoſi di eſſe ſene partiſſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s8745" xml:space="preserve">Arrecano ancora
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-206-07" xlink:href="note-206-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſeco maieſtà i foſsi larghiſsimi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8746" xml:space="preserve">profondi accoſto a le mura, che habbino le
              <lb/>
            ripe ſcoſceſe, come dicono che erano que’ di Babbillonia, che erano larghi
              <lb/>
            cinquanta cubiti regij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8747" xml:space="preserve">a fondi piu di cento. </s>
            <s xml:id="echoid-s8748" xml:space="preserve">Accreſce maieſtà l’altezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8749" xml:space="preserve">la
              <lb/>
            groſſezza de le mura ſimili a quelle, che ſi dice che fece Nino, Semiramide, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8750" xml:space="preserve">
              <lb/>
            Tigrane, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8751" xml:space="preserve">la maggior parte di tutti quelli, che hanno hauuto l’animo incli-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-206-08" xlink:href="note-206-08a" xml:space="preserve">40</note>
            nato a la Magnificentia. </s>
            <s xml:id="echoid-s8752" xml:space="preserve">Ne le Torri, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8753" xml:space="preserve">ne corridori de le mura di Roma ho
              <lb/>
            io ueduto pauimenti dipinti a Muſaico, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8754" xml:space="preserve">mura intonicate di coſe honoratiſ-
              <lb/>
            ſime: </s>
            <s xml:id="echoid-s8755" xml:space="preserve">ma tutte le coſe non ſtanno bene in qualunche Città. </s>
            <s xml:id="echoid-s8756" xml:space="preserve">Le dilicatezze de
              <lb/>
            le cornici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8757" xml:space="preserve">de gli Intonichi non ſi ricercano ne le mura de le città, ma in </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>