Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora
page |< < (186) of 288 > >|
206186Delle Settioni doppo hauer’accennato la deſcrittion dell’E-
liſſi, &
Iperbola fatta col filo (Diu dolui, non
poſſe, ſic etiam Parabolem deſcribi.
Tandem analo-
gia monſtrauit, &
Geometrica comprobat, non mul-
tò operoſius &
hanc deſignare) doue non hauen-
do egli poſto la dimoſtratione, fece ch’io ap-
plicandoui incontraſſi queſta ragione, che quì
con le altre hò voluto regiſtrare.
Le Settioni oppoſte, poi paſſano ſotto il ca-
po dell’Iperbola, potendoſi con vn filo diſſe-
gnare, come l’Iperbola, facendone vna, e poi
l’altra, con l’iſteſſa diſtanza de’fochi.
E ben-
che finalmente io ſappi, che non potiamo così
aggiuſtatamente operare col filo, che ſiamo
ſicuri d’hauer diſſegnate le vere Settioni, nõ-
dimeno le hò meſſe ſotto il capo dell’inuẽtion
piana vera, poiche ſi deue intendere l’opera-
tione fatta con vn filo, che non patiſchi queſta
imperfettione, che del reſto ella è poi vera in-
uẽtione di tal Settione, non hauẽdo poi quel-
lo, che preſcriue tal’operatione, obligo di mo-
ſtrare, che ſi poſſi, o nõ ſi poſſi trouar’vn tal fi-
lo, o veramẽte dicaſi, ch’ella è inuẽtion vera,
ſe il filo nõ patirà tal’imperfettione, e nõ ve-
ra, ſe pur ſarà di tale imperfettione, ma

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index