207188CAPO VI.
dia proportionale tra il lato del cilindro KF, &
il diametro
60[Figure 60] della baſe OF, ſarà la ſuperficie cilindri-
ca KO vguale alla ſuperficie sferica d’al-
tezza vguale CAR. E che CA ſia media
proportionale trà KF, & OF, così è ma-
nifeſto. OF è vguale ad IM, cioè à KM,
cioè ad AB diametro del circolo, e tirata
la BC, l’angolo BCA nel ſemicircolo è
retto; e la CH è perpendicolare alla
baſe BA, dunque, per l’8. del 6. CA è
media tra BA, & AH, cioè tra OF,
e KF.
60[Figure 60] della baſe OF, ſarà la ſuperficie cilindri-
ca KO vguale alla ſuperficie sferica d’al-
tezza vguale CAR. E che CA ſia media
proportionale trà KF, & OF, così è ma-
nifeſto. OF è vguale ad IM, cioè à KM,
cioè ad AB diametro del circolo, e tirata
la BC, l’angolo BCA nel ſemicircolo è
retto; e la CH è perpendicolare alla
baſe BA, dunque, per l’8. del 6. CA è
media tra BA, & AH, cioè tra OF,
e KF.
Nella ſteſſa maniera ſi moſtra, che la
ſuperficie cilindrica KZ è vguale al cir-
colo, di cui è raggio l’AD; & all’iſteſſo
circolo è vguale la ſuperficie sferica
D A E. Dunque leuata la cilindrica
K O, e la sferica CAR vguali, rimane la
cilindrica FZ vguale alla zona della sfe-
rica D C R E.
ſuperficie cilindrica KZ è vguale al cir-
colo, di cui è raggio l’AD; & all’iſteſſo
circolo è vguale la ſuperficie sferica
D A E. Dunque leuata la cilindrica
K O, e la sferica CAR vguali, rimane la
cilindrica FZ vguale alla zona della sfe-
rica D C R E.
Sì che ſe la ſuperficie sferica è di ſeg-
mento, trouiſi il ſeno verſo della metà
de’gradi dati, cioè AH, e queſto ſi mol-
tiplichi per il giro del circolo maſſimo
della sfera: e ſe la ſuperficie sferica è d’vna zona, prendaſi la
differenza de’ſeni verſi de’ due gradi eſtremi della larghezza
di detta zona, cioè HV, e ſi moltiplichi per l’iſteſſo giro del
circolo maſſimo della sfera, e s’haurà la ſuperficie, così sfe-
rica CRED, come cilindrica FZ corriſpondente. Mà ſe
nelle linee Geometriche applicarai le due linee AC; AD, e
mento, trouiſi il ſeno verſo della metà
de’gradi dati, cioè AH, e queſto ſi mol-
tiplichi per il giro del circolo maſſimo
della sfera: e ſe la ſuperficie sferica è d’vna zona, prendaſi la
differenza de’ſeni verſi de’ due gradi eſtremi della larghezza
di detta zona, cioè HV, e ſi moltiplichi per l’iſteſſo giro del
circolo maſſimo della sfera, e s’haurà la ſuperficie, così sfe-
rica CRED, come cilindrica FZ corriſpondente. Mà ſe
nelle linee Geometriche applicarai le due linee AC; AD, e