Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
201
201
202
202
203
203
204
204
205
205
206
206
207
207
208
208
209
209
210
210
< >
page |< < of 250 > >|
1 lozzo, la quale è in oggi de' Borgherini;
avendo l'iſteſſo Giovanni fatto col diſe-
gno del medeſimo Michelozzo fabbricare,
poco ſopra alla ſua Villa, una
loz-
CHIESA, E CONVENTO A' FRATI DI
SAN GIROLAMO; i quali ebbero principio
in Firenze da Carlo Conte di Montegra-
nelli circa l'anno 1407. che ha culto di
Beato; ma da Clemente IX. furono ſop-
preſſi, ed è poſſeduto in oggi detto luogo
da' Bardi.
In detta Chieſa e degno di oſ-
ſervazione un Sepolcro di Franceſco Ferrucci
Fieſolano, eccellente e ſingolare Scultore
in Porfido, nel quale ſi vede il ſuo Ritrat-
to da lui pure ſcolpito in Porfido.
Final-
mente ſi giunge ſopra la cima di Fieſole,
ove è la
CATTEDRALE, la Canonica, ed il Palaz-
zo del Veſcovo di Fieſole; e non molto ſi
vede di antico, fuori che alcuni frammen-
ti della Rocca, e delle Mura; avendo l'
anno 1010. i Fiorentini dato il ſacco, co-
ine è noto per le Storie, e demolito tut-
to.
La Chieſa fu ſabbricata l'anno 1028.
dal Veſcovo Iacopo Bavaro, di diſegno
Gotico.
Nella Tribuna, o Altar maggio-
re, ftata traſportata nella parete a ſiniſtra
entrando in Chieſa, e collocata in un or-
nato di pietra ſerena, vi ſi conſervano le
Reliquie di Santo Romolo in una caſſa di
marmo miſchio, la Teſta del quale, con
un braccio ſi eſpone il dì feſtivo di detto

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index