Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
201
201
202
202
203
203
204
204
205
205
206
206
207
207
208
208
209
209
210
210
< >
page |< < of 456 > >|
1lo ſono come le piante animati, ma in ſe steßi
riceuono ſimilitudine dell'altre coſe; partico­
larmente però.
& queſti ſono gli animali bru
ti, i quali per li ſenſi mediante l'anima ſenſi­
tiua riceuono delli particolari ſimilitudine.
La terza ſpecie dell'anima è quella, che fa,
che colui, che è di eſſa informato, riceua in
ſe steſſo le coſe uniuerſalmente; & queſta è
l'anima intellettiua, che è la forma dell'huo­
mo.
MAR. Adunque ui ſono tre ſorti d'ani
ma, lequali (come ſi può intendere dalle uo­
strc parole) ſi poſſono ſeparare l'una dall'al­
tra; perche la uegetatiua è nelle piante ſenza
le altre; la ſenſitiua parimente ne gli anima­
li bruti, ſenza l'intellettiua; & la intelletti­
ua finalmente nell'huomo.
MOR. La ſenſi
tiua, & uegetatiua poſſono ſtare ſenza la intel
lettiua; la intellettiua però non può stare ſen
za le altre; & però nell'huomo ſi ritrouano
queſte tre ſorti d'anime; tuttauia non debbia­
mo dire, che habbia tre forme; percioche le
prime due ſono come preparationi alla intellet
tiua.
TOM. Voi dite il uero Morello, ma
laſciate ch'io dica quel ch'io ho da dire, &
dapoi ſe hauerete qualche coſa ancor uoi dire­
te, che ui fia conceſſo.
MOR. Dicete, che
piu non u'interromperò.
TOM. eſſendo,
come ho già detto, tre ſorti d'anima, ſegue

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index