Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
[21.] QVESTIONE NONA. Come potiamo valerci dello Stromento per pratticar in Numeri la Regola del Trè, ò Aurea, che vogliamo dire.
[22.] QVESTIONE DECIMA. Come d’vna linea data ſi poſſano prendere particelle piccioliſsime quante ſe ne voranno.
[23.] CAPO TERZO. Come s’habbia a diuider il Compaſſo di Proportione per le Superficie Piane, & vſo di queſta linea Geometrica.
[24.] QVESTIONE PRIMA. Data vna figura regolare, come ſi poſſa deſcriuerne vn’ altra della ſteſſa ſpecie nella proportione, che ſi deſidera.
[25.] QVESTIONE SECONDA. Data vna figur a irregolare, come ſi poſſa deſcriuere vna ſimile nella bramata proportione.
[26.] QVESTIONE TERZA. Data vna linea in vn piano, come s’habbia à trouarela grandezza dellalinea, che le corriſponde in un’ altro piano ſimile nella data proportione.
[27.] QVESTIONE QVARTA. Date due figure piane ſimili trouar laloro proportione.
[28.] QVESTIONE QVINTA. Date due, ò piu figure piane ſimili, trouarne vna ſimile vguale à tutte quelle inſieme.
[29.] QVESTIONE SESTA. Date due figure piane ſimili, e diſuguali, trouar’vna figura ſimile vguale alla lor differenza.
[30.] QVESTIONE SETTIMA. Date due linee, come poſſa trouarſi la terza proportionale.
[31.] QVESTIONE OTTAVA. Come ſi troui vna media proportionale tra due linee date, e ſi faccia vn Quadrato vguale ad vna figura rettilinea.
[32.] QVESTIONE NONA. Deſcriuere con facilità vna Parabola.
[33.] QVESTIONE DECIMA. Data vna Parabola in vn Cono dato, trouar vn Quadrato à lei vguale.
[34.] QVESTIONE VNDECIMA. Date due linee vguali, che ſitagliano per mezzo obliquamēnte, deſcriuere intorno ad eſſe vn’ Ellipſi.
[35.] QVESTIONE DVODECIMA. Data vna portione di Ouato trouar il reſtante del ſuo diametro.
[36.] QVESTIONE DECIMATERZA. Dalli due diametri d’vn Ellipſi trouar l’area.
[37.] QVESTIONE DECIMAQVARTA. Dato vn numero, trouare la ſuaradice quadrata.
[38.] CAPO QVARTO. Come s’habbia à diuidere lo Stromento per i corpi ſolidi: & uſo di queſta linea Cubica.
[39.] QVESTIONE PRIMA. Tra due linee date, come ſi trouino due medie continuamente Proportionali: ouero tra due numeri dati.
[40.] QVESTIONE SECONDA. Come ſi poſſa ad vna linea data applicar’ vn ſolido rettangolo vguale ad vn Cubo dato.
[41.] QVESTIONE TERZA. Dato vn ſolido, come s’habbia à trouare vn’ altro ſimile nella data proportione.
[42.] QVESTIONE QVARTA. Dati due corpi ſimili, come ſi coneſca la loro proportione.
[43.] QV ESTIONE QVINTA. Come ſi poſſa far’vn Cono vguale ad vn Cilindro dato, e che habbiano li diametri delle baſi, e gl’ Aſsi proportionali.
[44.] QVESTIONE SESTA. Come ſi troui vna Sfera vguale ad vn Cilindro dato.
[45.] QVESTIONE SETTIMA. Data vna Parabola, trouare la proportione di due ſegmenti terminati ad vn medeſimo punto.
[46.] QVESTIONE OTTAVA. Data vna Parabola terminata, tagliata da vna linea parallela, trouar la proportione delle parti, nelle qualli è diuiſa.
[47.] QVESTIONE NONA. Come d’vn numero dato ſi troui la Radice Cubica.
[48.] CAPO V. Come s’habbia à notare nello Stromento la Proportione de’Metalli; & vſo di queſta linea Metallica.
[49.] QVESTIONE PRIMA. Come ſi poſſa cauare la proportione delle grauità ſpecifiche di due, ò più corpi.
[50.] QVESTIONE SECONDA. Dato vn corpo, la cui grandezza, e grauità ſiano note, come ſi poſſa trouarne vn’altro d’altra materia, che in grauità habbia la proportione data.
< >
page |< < (189) of 279 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div112" type="section" level="1" n="60">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3638" xml:space="preserve">
              <pb o="189" file="0205" n="208" rhead="Gradi del Circolo"/>
            la Queſt. </s>
            <s xml:id="echoid-s3639" xml:space="preserve">6. </s>
            <s xml:id="echoid-s3640" xml:space="preserve">del Capo 3. </s>
            <s xml:id="echoid-s3641" xml:space="preserve">trouerai il raggio del circolo vguale
              <lb/>
            alla differenza de’circoli di dette due linee AC, AD, haurai il
              <lb/>
            circolo vguale alla zona C R E D.</s>
            <s xml:id="echoid-s3642" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div115" type="section" level="1" n="61">
          <head xml:id="echoid-head110" xml:space="preserve">QVESTIONE NONA.</head>
          <head xml:id="echoid-head111" style="it" xml:space="preserve">Data in gradi la circonferenza d’vn ſegmento di circolo, come
            <lb/>
          ſi troui l’area di detto ſegmento.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3643" xml:space="preserve">ESſendo che per l’vltima del 6. </s>
            <s xml:id="echoid-s3644" xml:space="preserve">d’Euclide li ſettori del cir-
              <lb/>
            colo hanno tra di ſe la proportione de gl’archi, da’ quali
              <lb/>
            ſono compreſi, il ſettore à tutto il circolo hà la proportione
              <lb/>
            del ſuo arco à tutta la circonferenza. </s>
            <s xml:id="echoid-s3645" xml:space="preserve">Si che nella figura 24,
              <lb/>
            ſe ſarà dato il circolo BR AC, & </s>
            <s xml:id="echoid-s3646" xml:space="preserve">il ſegmento di circolo CRA,
              <lb/>
            tirate dal centro le linee SC, SR, il ſettore SCAR à tutto il cir-
              <lb/>
            colo, hà la proportione, che hà l’arco CAR à tutta la circon-
              <lb/>
            ferenza. </s>
            <s xml:id="echoid-s3647" xml:space="preserve">Quindi è, che conoſciuti li gradi dell’arco del ſeg-
              <lb/>
            mento, ſe ſi fà come gr. </s>
            <s xml:id="echoid-s3648" xml:space="preserve">360, alli gradi conoſciuti del ſegmen-
              <lb/>
            to, così l’area di tutto il circolo ad altro, verrà ad hauerſi l’a-
              <lb/>
            rea del ſettore SCAR: </s>
            <s xml:id="echoid-s3649" xml:space="preserve">E ſe da queſto ſi leua il triangolo CSR
              <lb/>
            (il quale ſi troua moltiplicando CI ſeno della metà de’gradi
              <lb/>
            conoſciuti del ſegmento, per SI ſeno del complemento di
              <lb/>
            di detta metà) rimane l’area del ſegmento CRA.</s>
            <s xml:id="echoid-s3650" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s3651" xml:space="preserve">Dunque applicato il raggio del circolo dato all’interuallo
              <lb/>
            de’gradi 60. </s>
            <s xml:id="echoid-s3652" xml:space="preserve">60. </s>
            <s xml:id="echoid-s3653" xml:space="preserve">prendaſi l’interuallo congruente alli gradi
              <lb/>
            dati del ſegmento: </s>
            <s xml:id="echoid-s3654" xml:space="preserve">ouero ſe ſolo ſoſſe dato il ſegmento, per la
              <lb/>
            Queſt. </s>
            <s xml:id="echoid-s3655" xml:space="preserve">6. </s>
            <s xml:id="echoid-s3656" xml:space="preserve">di queſto Capo, ſi troui il raggio del ſuo circolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s3657" xml:space="preserve">Et
              <lb/>
            applicati queſti due interualli (cioè il raggio del circolo, e la
              <lb/>
            corda del ſegmento) nelle linee Aritmetiche ſi troui la lor
              <lb/>
            proportione, e della CR già conoſciuta in numeri ſi </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>