Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[81.] Che l'. Architettura cominciò in Aſia, Fiorì in Grecia, & in Italla è uenuta a perſettio-ne approuatiſsima. Cap. III.
[82.] Che, ò dallo ingegno, ò da la mano dello Arteſice ſi inſeriſce il decoro, & l’ornamento in tut te le coſe, della Regione, & del ſito, & di alcune leggi ſatte da gli Antichi per cagione de Tempij, & d’alcune altre coſe degne d’eſſer’ notate, Ma difficili a crederſi. Cap. IIII.
[83.] Del ragioneuole ſcompartimento, & dell’adornare le Mura, & il Tetto, & quale ordine, & modo ſi habbia a tenere nel mettere le coſe inſieme accuratamente. Cap. V.
[84.] Con che modi le Macchine, & i peſi de grandiſsimi ſaſſi ſi muouino da luogo a luogo, o ſi ſol- lieuino in alto. Cap. VI.
[85.] Delle Ruote, Perni, Stanghe, o Manouelle, Taglie & della grandezza, forma, & figu- raloro. Cap. VII.
[86.] De la Vite, & de ſuoi Pani, in che modo ipeſi ſitirino, ſiportino, & ſi ſpinghino. Cap. VIII.
[87.] Che le corteccie, che ſi danno di calcina olle mura, debbono eſſer tre. Diche cofaſi debbi-no fare, & a quel che ell’habbino a ſeruire. Delli Intonichi, & delle lor uarie ſorti, & come ſi hà a ordinare la calcina per farli, & delle statue dibaſſo rilieuo, & de le pitture con che s’addornanole mura. Cap. IX.
[88.] Del modo del ſegare i Marmi, & che rena ſia perciò migliore de la conuenienza, & dif-ferentia del Muſaico di rilieuo, & del Muſaico piano, & de lo stuco con che ſi hanno a mettere in opera. Cap. X.
[89.] De le coperture detetti, & de le uolte, & de laſtrichi ſcoperti che cuoprono gl’edificij. Cap. X I.
[90.] Che gli ornamenti de uani dilettano aſſai, ma che hanno molte, & uarie incommodità, & difficultà, & che i uani finti ſono di due ſorti, & quel che ſi confaccia a l’una, & a l’altra. Cap. XII.
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
< >
page |< < (204) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div201" type="section" level="1" n="95">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8802" xml:space="preserve">
              <pb o="204" file="208" n="208" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            le habitationi de gli huomini; </s>
            <s xml:id="echoid-s8803" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8804" xml:space="preserve">fece in breue tempo la coſa tanto progreſſo, che
              <lb/>
            ne ſondamenti d’un Tempio, eſſendo la Cittade per ancora maſſaia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8805" xml:space="preserve">ſtretta ne
              <lb/>
            lo ſpendere, il Re Nũma conſumò quattromila libbre d’Argento. </s>
            <s xml:id="echoid-s8806" xml:space="preserve">Io certo gran
              <lb/>
            demente lodo l’impreſa di coſi fatto Principe; </s>
            <s xml:id="echoid-s8807" xml:space="preserve">percioch’egli hebbe conſideratio
              <lb/>
            ne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8808" xml:space="preserve">riſpetto: </s>
            <s xml:id="echoid-s8809" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s8810" xml:space="preserve">a la dignità de la Città, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8811" xml:space="preserve">attribuì molto a la reuerẽtia, che ſi de
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-208-01" xlink:href="note-208-01a" xml:space="preserve">5</note>
            ne a li Dii, da quali certo douiamo riconoſcere il tutto. </s>
            <s xml:id="echoid-s8812" xml:space="preserve">Ancor che e’ſia ſtata
              <lb/>
            openione di alcuni, cheſono ſtati reputati ſaui, ch’e’ non fuſſe bene cõſecrare, nè
              <lb/>
            dedicare Tempij a li Dij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8813" xml:space="preserve">dicono che andando dietro a tale oppenione Serſe,
              <lb/>
            abbruciò i Tempij de la Grecia, parendoli male che i Greci haueſſero rinchiuſi
              <lb/>
            gli Dij entro a le mura, a quali debbono eſſere aperte tutte le coſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8814" xml:space="preserve">a quali il
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-208-02" xlink:href="note-208-02a" xml:space="preserve">10</note>
            Mondo ha a ſeruire per tempio, ma torniamo al noſtro propoſito.</s>
            <s xml:id="echoid-s8815" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div203" type="section" level="1" n="96">
          <head xml:id="echoid-head110" style="it" xml:space="preserve">Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali
            <lb/>
          Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.</head>
          <note position="left" xml:space="preserve">15</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s8816" xml:space="preserve">IN tutta l’arte del fabbricare non è coſa alcuna doue biſogni hauere maggio-
              <lb/>
            re ingegno, cura, induſtria, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8817" xml:space="preserve">diligentia, che nel porre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8818" xml:space="preserve">adornare un tẽpio,
              <lb/>
            perche laſciando ſtare che un Tempio certo ben fatto, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8819" xml:space="preserve">bene adorno
              <lb/>
            ſia ueramente il maggiore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8820" xml:space="preserve">il principale ornamento che habbia una Città,
              <lb/>
            egli certo è pur ueramente la caſa de gli Dij. </s>
            <s xml:id="echoid-s8821" xml:space="preserve">Et ſe noi adorniamo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8822" xml:space="preserve">paria-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-208-04" xlink:href="note-208-04a" xml:space="preserve">20</note>
            mo dilicatiſsimamente le caſe doue hanno ad habitare i Re, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8823" xml:space="preserve">gli huomini,
              <lb/>
            grandi, che faren noi a quelle de ſuperni Dij? </s>
            <s xml:id="echoid-s8824" xml:space="preserve">i quali uogliamo che inuocati
              <lb/>
            uenghino a noſtri ſacrificij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8825" xml:space="preserve">eſaudiſchino le noſtre preci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8826" xml:space="preserve">le noſtre oratio-
              <lb/>
            ni, che ſe bene gli Dij non ſtimeranno queſte coſe caduche, da gli huomini
              <lb/>
            ſtimate aſſai, ſi moueranno non dimeno da la purità dele coſe ſplendide, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8827" xml:space="preserve">
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-208-05" xlink:href="note-208-05a" xml:space="preserve">25</note>
            da quella ueneratione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8828" xml:space="preserve">reuerentia, che ſi harà uerſo di loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s8829" xml:space="preserve">Certamente che
              <lb/>
            per indirizzare gli huomini a la pietà, ſono molto a propoſito i Tempij, i qua-
              <lb/>
            li dilettino ſommamente gli animi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8830" xml:space="preserve">gli intrattenghino con gratia, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8831" xml:space="preserve">mara-
              <lb/>
            uiglia di ſe ſteſsi. </s>
            <s xml:id="echoid-s8832" xml:space="preserve">Vſauano di dire gli Antichi che al’hora ſi rendeua honore
              <lb/>
            a la Pietà quando che ſi frequentauano i Tempij. </s>
            <s xml:id="echoid-s8833" xml:space="preserve">Et perciò uorrei io che
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-208-06" xlink:href="note-208-06a" xml:space="preserve">30</note>
            nel Tempio ſuſſe ueramente tanto di bellezza che e’non ſe ne poteſſe imagi-
              <lb/>
            nare in alcuno altro luogo alcuna maggiore, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8834" xml:space="preserve">uorrei che e’fuſſe da ogni par-
              <lb/>
            te coſi ordinato che e’porgeſſe a que’ che ui entrano dentro ſtupefatti, ſpauen-
              <lb/>
            to, per la marauiglia de le coſe degne, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8835" xml:space="preserve">eccellenti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8836" xml:space="preserve">che a gran pena ſi ri-
              <lb/>
            teneſſero, che non diceſſero con marauiglia alzando la uoce queſto certo è
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-208-07" xlink:href="note-208-07a" xml:space="preserve">35</note>
            luogo degno di Dio. </s>
            <s xml:id="echoid-s8837" xml:space="preserve">Strabone dice che i Mileſij feciono il Tempio tanto
              <lb/>
            grande, che per la ſua grandezza non lo poterono coprire di tetto. </s>
            <s xml:id="echoid-s8838" xml:space="preserve">Ilche io
              <lb/>
            non approuo. </s>
            <s xml:id="echoid-s8839" xml:space="preserve">I Samij ſi gloriauano d’hauere un Tempio maggiore di tutti gli
              <lb/>
            altri. </s>
            <s xml:id="echoid-s8840" xml:space="preserve">Non mi diſpiace già che e’ ſi debbino collocare talmente che a gran fa
              <lb/>
            tica ſi poſsino accreſcere. </s>
            <s xml:id="echoid-s8841" xml:space="preserve">L’ornamento certo è una coſa infinita, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8842" xml:space="preserve">ſempre
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-208-08" xlink:href="note-208-08a" xml:space="preserve">40</note>
            ne Tempijancor piccoli rimane qual coſa che e’ti pare che, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8843" xml:space="preserve">ui ſi poſſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8844" xml:space="preserve">
              <lb/>
            ui ſi debba aggiugnere. </s>
            <s xml:id="echoid-s8845" xml:space="preserve">Nondimeno a me piacono aſſai quei Tempij, che
              <lb/>
            ſecondo la grandezza de la Città, tu non gli deſiderereſti maggiori, & </s>
            <s xml:id="echoid-s8846" xml:space="preserve">infra
              <lb/>
            l’altre coſe mi offende aſſai la ſmiſurata grandezza de Tetti. </s>
            <s xml:id="echoid-s8847" xml:space="preserve">Ma ſopra </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>