Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <pb pagenum="104" xlink:href="042/01/208.jpg"/>
              <p type="main">
                <s id="s.002209">L
                  <emph type="italics"/>
                o ſecondo anchora che è coſa ſolubile, perche meritando le dette lire.60.(rece­
                  <lb/>
                pute impresto) per uno anno à.5.per cento à l'anno tornar anno tra cauedal è merito
                  <lb/>
                lire.63.& di queſte biſogna cauarne el fitto della caſa di quell'anno (che ſono lire.23.)
                  <lb/>
                reſtara anchor debitor de lire.40.in capo del primo anno, hor per il ſecondo anno bi
                  <lb/>
                ſogna pur meritar le dette lire.40.à.5.per cento à l'anno, & tornaranno tra merito,
                  <lb/>
                & capitale lire.42.& di queſte lire.42.biſogna cauarne el fitto della caſa di quell'an
                  <lb/>
                no (che ſono lire.23.) reſta lire. </s>
                <s id="s.002210">19.& lire.19.uerria à eſſer debitore in capo de detti
                  <lb/>
                dui anni, hor qui è la difficolta à ſaper determinare que parte del terzo anno die poſſe
                  <lb/>
                dere la caſa colui à douer reſtare preciſamente ſatisfatto, perche eglie coſa chiara, che
                  <lb/>
                douendo hauer ſolamente lire.19.dal patron della caſa non die poſſedere la detta caſa
                  <lb/>
                tutto l'anno, ma ſolamente una parte, & per ritrouar quella parte.Io pono che la deb­
                  <lb/>
                bia poſſedere.1.coſa de giorni, & per tanto tempo merito lire.19.à ragion de.5.per
                  <lb/>
                cento à l'anno à.365.giorni à l'anno, & per piu breuita moltiplico lire.100.per gior
                  <lb/>
                ni.365.fanno.36500.fra giorni, & lire di cauedale, & dapoi moltiplico anchora lire.
                  <lb/>
                </s>
                <s id="s.002211">105.fra utile, & cauedale pur per giorni.365.fanno.38325.fra giorni, & lire de caue
                  <lb/>
                dal è guadagno, poi moltiplico.1.coſa fia lire.19.fara.19.coſe, dapoi procedo per lare
                  <lb/>
                gola (uolgarmente detta del tre) digando, ſe.36500.mi torna.38325.che me ritorna­
                  <lb/>
                ranno.19.coſe (cioe quelle lire.19.moltiplicate fia.1.coſa de giorni) operando me ne
                  <lb/>
                uien.728175/36500.coſe, & questo è fra tempo è danari, & queſto biſogna partire per
                  <lb/>
                lo tempo (qual è.1.coſa de giorni) ne uenira lire.728175/36500.& queſto ſaluo da banda,
                  <lb/>
                dapoi biſogna meritar.1.coſa de giorni à lire.23.à l'anno, digando ſe giorni.365.uol
                  <lb/>
                lire.23.che uorra.1.co.operando ſecondo la regola uorra.23/365.coſe, & queſto ſara
                  <lb/>
                egual à.
                  <emph.end type="italics"/>
                728175/36500.S
                  <emph type="italics"/>
                eguitando il capitolo ſe trouara la coſa ualer.316.55/92.& tanti
                  <lb/>
                giorni douera star nella detta caſa à douer eſſer integralmente ſatisfatto, oltragli an­
                  <lb/>
                ni integri, detti di ſopra, che è il propoſito.
                  <emph.end type="italics"/>
                M.D. C
                  <emph type="italics"/>
                ertamente li ſono aſſai belli que
                  <lb/>
                ſiti.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. H
                  <emph type="italics"/>
                or uedemo un poco queſto terzo qual per quanto uedo, non uol dir altro in
                  <lb/>
                ſoſtantia che fare de.20.tre parti continue proportionale in talſpecie di proportio­
                  <lb/>
                ne, che moltiplicando le due menore l'una fia l'altra faccia.8.etiam per quanto poſſo
                  <lb/>
                coſi all'improuiſo conſiderare, dubito che in queſta faccia delle ſue, & che il non ſeſta
                  <lb/>
                in tutto emendato, del ſuo diffetto pur la uoglio un poco meglio conſiderarla.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <p type="head">
                <s id="s.002212">QVESITO. XXI. FATTO DA VNO MER­
                  <lb/>
                  <emph type="italics"/>
                cante, qual gli era stato dato à lui da darmi l'anno.1535.
                  <lb/>
                Adi.16.Ottobrio, in Venetia, & non uolſe
                  <lb/>
                dir da chi.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
              <p type="main">
                <s id="s.002213">MERCANTE. D
                  <emph type="italics"/>
                ui fanno compagnia, il primo miſſe ducati.240.& ſtette
                  <lb/>
                meſi.9.l'altro miſſe una gioia, & ſtette meſi.6.& guadagnorno ducati.100.
                  <lb/>
                à quello della gioia gli tocco fra cauedal eguadagno ducati. </s>
                <s id="s.002214">150. Domando quan­
                  <lb/>
                to ualſe la gioia.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. P
                  <emph type="italics"/>
                er ſoluere tal queſito. </s>
                <s id="s.002215">Io pongo, che la gioia uaglia.1.coſa, &
                  <lb/>
                quella moltiplico fia limeſi.6.che ſta in la compagnia fa.6.coſe, poi moltiplico, li
                  <lb/>
                ducati.240.fia.9.meſi fanno.2160.& queſto ſummo con. </s>
                <s id="s.002216">6. coſe fanno. </s>
                <s id="s.002217">2160. </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>