Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Table of figures

< >
[Figure 201]
[Figure 202]
[Figure 203]
[Figure 204]
[Figure 205]
[Figure 206]
[Figure 207]
[Figure 208]
[Figure 209]
[Figure 210]
[Figure 211]
[Figure 212]
[Figure 213]
[Figure 214]
[Figure 215]
[Figure 216]
[Figure 217]
[Figure 218]
[Figure 219]
[Figure 220]
[Figure 221]
[Figure 222]
[Figure 223]
[Figure 224]
< >
page |< < of 312 > >|
1delle grauità de'peſi BA, il cui centro di
mezo ſia C, con la CD, perpendicolo ſo
pra la DB, eguale alla DA, con la egua­
lità de'peſi AB, i quali mouendoſi dal
ſuo luogo, come in EF, e dapoi la ſciati,
dico, che ritorneranno al ſuo primo luo­
go AB, egualmente diſtanti dall'orizon
te.
Perche eſſendo C, centro della linea
perpendicolare CD, che forma il mezo
diametro del circolo DH, la bilancia
EF, che ſi ritrouerà in tale eleuatione, il
centro della ſua grauità ſara in G.
Et al­
lontanando ſi dal ſuo centro naturale D,
lo ſpacio di DG, eſſendo CD, il perpen­
dicolare della grauezza de'peſi EF, ſarà
per ciò neceſſario, che la CE, ritorni nella CD, luogo naturale del centro del ſuo peſo.
156[Figure 156]
Ma quando il punto, ouer centro del
ſoſtegno fuſſe poſto di ſotto, la bilancia
ſtara ferma ſempre che ſarà equidiſtante
dall'orizonte, & inchinandola da vna
banda, non ritornerà altrimenti nel pri­
mo ſito, ma caſcherà a baſſo verſo quel­
la parte doue è ſtata inchinata; come da
queſta ſeconda figura ſi può vedere, do­
ue poſto il punto del ſoſtegno C, la bi­
lancia AB, equidiſtante dall'orizonte
non ſi mouerà.
Ma ſe ſarà in chinata, co­
me ſi vede per EF, cioè in G, non ri­
tornerà più per ſe ſteſſa equidiſtante al­
l'orizonte, ma da quella banda doue ſa­
rà in chinata verſo la DH, caſcherà giù
del tutto, perche nella inchinatione il peſo F, ſi và diſcoſtando dalla linea perpendicolare CD, de­
ſcriuendo co'l mezo diametro CG, il ſemicircolo DH, nè ſi fermerà ſino che eſſo mezo diametro
CG, non ſia fatto retto co'l perpendicolare DC, cioè l'intero DH, eſſendo il ſuo centro C.
157[Figure 157]
PROPORTIONE IIII.
La bilancia poſta egualmente diſtante dall'orizonte, e che habbia nell'eſtremità delle
ſue teſte peſi eguali, & egualmente lontani dal centro collocati, iui ſi fermerà, ſi come
anco farà ſe ſarà moſſa, cioè alzata, ò abbaſſata, e douum que verrà laſciata, rimarrà ferma.
Di quanto fin quì s'è detto della inſtabilità
de'peſi nelle bilancie, n'è ſolo cagione il non
eſſere il punto del ſoſtegno nella medeſima li­
nea retta, ſoſtentata nel centro naturale della
ſua grauità.
Ma ſe fuſſero queſti tre punti,
cioè i due peſi AB, ſopra il centro C, nell'­
iſteſſa linea AB, come ſi vede; e doue ſi tro­
ua il ſuo ſoſtegno: in queſto caſo in qualun­
que inchinatione, che ſi ponga la bilancia, el
la ſtarà ſempre ferma; ſi come per eſſempio,
ſarebbe nel ſito GE, ouero MN, & in QR,
& in OT, e finalment nella perpendicola­
rè SP, e queſto auuiene, perche non ſi mouen­
do
dal luego ſuo il centio della libra C, i peſi
ſempre in ciaſcuna parte doue ſi troueranno
ſi auuicinano, e diſcoſtano egualmente dalla
perpendicolare tirata dal centro del mondo,
delquale effetto ſe ne può vedere la eſperien­
za
in vna bilancia eſquiſitamente fabricata;
& oltre a ciò, diu erſe ragioni ne ſono addot­
te dal Sig. Guido Vbaldo nelle ſue Mecaniche.
158[Figure 158]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index